F.A.Q. Frequently Asked Questions and Company Policies / Linee guida e Politiche Aziendali TRB rec

Introduzione degli Artisti nel Roster

Prima di avviare la fase contrattuale, è possibile ottenere una valutazione dei brani in fase embrionale presentando i propri provini in formato MP3, accompagnati dai testi autoriali, i files dovranno essere caricati al seguente link: https://trbrec.com/form-valutazione

Per la sottoscrizione del contratto discografico e per la pubblicazione della prima release, sarà necessario seguire i seguenti passaggi:

1) Compilare l’apposito form online per l’inserimento dei dati contrattuali per l’attuazione del contratto discografico preliminare e la pubblicazione dei propri progetti discografici: https://trbrec.com/form-master-contract

2) Se iscritti in S.I.A.E. come compositori e/o autori, compilare l’apposito form online per l’inserimento dei dati contrattuali riguardante il deposito delle opere: https://trbrec.com/form-publishing-contract

OPPURE – Se non iscritti in S.I.A.E. oppure iscritti ad altra società di collecting estere (ad es. Soundreef, SUISA, PRS, ecc.), compilare l’apposito form online per l’inserimento dei dati contrattuali riguardante il deposito delle opere: https://trbrec.com/form-generic-publishing-contract

3) Una volta ricevuti i contratti relativi al master e ai diritti editoriali, stamparli, firmarli con inchiostro indelebile di colore nero (sulla base dei parametri stabiliti) ed inviarli tramite raccomanda A/R all’indirizzo indicato nella email del contratto ricevuto;

OPPURE – Se si dispone di firma digitale certificata, apporre la marcatura ai contratti in formato PDF ed inviarli tramite PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo trbrec@pec.it

4) Compilare l’apposito form online per la comunicazione dei dati per fini promozionali, necessari al nostro ufficio stampa, alla nostra agenzia di booking ed ai nostri affiliati partner (associazioni culturali, media ed agenzie di booking): https://trbrec.com/form-press

5) Effettuare l’upload delle tracce audio in versione Master definitivo al seguente link: https://trbrec.com/upload-master

OPPURE – Se è necessario un missaggio e master delle stracce suddivise per stems, inviarle tramite il seguente link: https://trbrec.com/upload-stem-audio. Sempre attenendosi ai requisiti tecnici indicati nelle FAQ nella sessione Mixing & Mastering.

6) Compilare l’apposito form online per la richiesta di realizzazione della copertina, fornendo il materiale richiesto al seguente link: https://trbrec.com/form-front-cover

OPPURE – Nel caso di si disponesse già di una copertina, effettuare l’upload tramite il seguente link: https://trbrec.com/upload-cover

7) Si richiede di prendere visione e rispettare tutti i tempi tecnici indicati nelle FAQ.

Tutti questi semplici passaggi (escluso il pagamento per l’attuazione del contratto discografico preliminare una volta versato interamente), andranno ripetuti per la pubblicazione, distribuzione e promozione di ogni nuovo progetto discografico.

Entrando a far parte del roster di artisti TRB rec, si avrà diritto di usufruire dei servizi offerti e della totale assistenza da parte del nostro staff, in quanto artisti appartenenti al roster, verrete vincolati in base all’accordo contrattuale stabilito con la nostra azienda. L’Artista godrà comunque della piena libertà artistica in quanto potrà decidere quale materiale e quando proporlo alla nostra etichetta discografica. Solo i brani scelti per le pubblicazioni da TRB rec verranno successivamente vincolati attraverso i rispettivi contratti.

I contratti si intendono validi solo dopo che TRB rec avrà ricevuto copia degli stessi regolarmente firmati ed inviati tramite raccomanda A/R; oppure, regolarmente elaborati tramite firma digitale qualificata e ricevuti da TRB rec tramite PEC all’indirizzo trbrec@pec.it

Il team di TRB rec segue i propri artisti nel loro percorso, nell’ interesse reciproco, con l’obbiettivo di renderlo sia lungo che produttivo per entrambi.

Entrare a far parte del roster TRB rec significa avvalersi della professionalità del nostro team, per quanto riguarda in sintesi:

– Consulenza legale in ambito musicale/discografico/editoriale;

– Valutazioni dei provini presentati e supporto nella direzione artistica;

– Realizzazione delle grafiche di tutte le release che verranno pubblicate;

– Svariate attività del nostro studio come il missaggio degli stem e mastering di tutte le opere;

– La cura della distribuzione con Symphonic Distribution comprensiva dei testi dei brani con la piattaforma MusixMatch;

– Il social media marketing, tra cui social media kit, smart link pages e video canvas promozionali;

– La promozione attraverso la comunicazione mediatica grazie all’ufficio stampa Senti Come Suona;

– La tutela e gestione del diritto d’autore tramite la concessione dei diritti editoriali.

Tutti i sopracitati servizi, sono gratuiti in favore dell’Artista e totalmente garantiti da TRB rec e dai suoi partner per l’intera durata del contratto.

Lo staff TRB rec analizza approfonditamente ogni figura artistica che si riveli di proprio interesse, basandosi successivamente sulle potenzialità e l’andamento del mercato, personalizza specificatamente per ogni Artista i propri contratti in base a queste valutazioni.

TRB rec, oltre a fare attività di talent scout, riceve grandi quantità materiale musicale ogni mese. La valutazione relativa alla proposta discografica, si basa non solo su un ipotetico “valore artistico” in questione, ma anche sulla presenza online dell’artista, con un occhio di riguardo all’ utilizzo dei social media; alla fan base esistente ed alle potenzialità del prodotto artistico all’interno del mercato discografico.

Documentazione e Contratti

Per la pubblicazione di nuove release, sarà necessario seguire i seguenti passaggi:

1) Compilare l’apposito form online per l’inserimento dei dati contrattuali per l’attuazione del contratto discografico preliminare e la pubblicazione dei propri progetti discografici: https://trbrec.com/form-master-contract

2) Se iscritti in S.I.A.E. come compositori e/o autori, compilare l’apposito form online per l’inserimento dei dati contrattuali riguardante il deposito delle opere: https://trbrec.com/form-publishing-contract

OPPURE – Se non iscritti in S.I.A.E. oppure iscritti ad altra società di collecting estere (ad es. Soundreef, SUISA, PRS, ecc.), compilare l’apposito form online per l’inserimento dei dati contrattuali riguardante il deposito delle opere: https://trbrec.com/form-generic-publishing-contract

3) Stampare e firmare con inchiostro indelebile di colore nero (sulla base dei parametri stabiliti) copia/e del/i contratto/i ricevuta/e via email e inviarla tramite raccomanda A/R all’indirizzo indicato in e-mail;

OPPURE – Se si dispone di firma digitale certificata, apporre la marcatura ai contratti in formato PDF ed inviarli tramite PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo trbrec@pec.it

4) Compilare l’apposito form online per la comunicazione dei dati per fini promozionali, necessari al nostro ufficio stampa, alla nostra agenzia di booking ed ai nostri affiliati partner (associazioni culturali, media ed agenzie di booking): https://trbrec.com/form-press

5) Effettuare l’upload delle tracce audio in versione Master definitivo al seguente link: https://trbrec.com/upload-master

OPPURE – Se è necessario un missaggio delle stracce suddivise per stems, inviarle tramite il seguente link: https://trbrec.com/upload-stem-audio. Sempre attenendosi ai requisiti tecnici indicati nelle FAQ nella sessione Mixing & Mastering.

6) Compilare l’apposito form online per la richiesta di realizzazione della copertina, fornendo il materiale richiesto al seguente link: https://trbrec.com/form-front-cover

OPPURE – Nel caso di si disponesse già di una copertina, effettuare l’upload tramite il seguente link: https://trbrec.com/upload-cover

7) Si richiede di prendere visione e rispettare tutti i tempi tecnici indicati nelle FAQ.

Tutti questi semplici passaggi, andranno ripetuti per la pubblicazione, distribuzione e promozione di ogni nuovo progetto discografico.

I contratti si intendono validi solo dopo che TRB rec avrà ricevuto copia degli stessi regolarmente firmati ed inviati tramite raccomanda A/R; oppure, regolarmente elaborati tramite firma digitale qualificata e ricevuti da TRB rec tramite PEC all’indirizzo trbrec@pec.it

Il master audio è tramutabile in opera sorgente digitale e fisica a tutti gli effetti. Con questo contratto TRB rec intende acquisire i diritti dei relativi brani che l’Artista deciderà di pubblicare.

Si intendono le cessioni o concessioni per duplicare l’opera su una compilation italiana o estera da parte di un’altra casa editrice o editore che fosse interessato a farlo.

Nell’ambito del diritto d’autore, oltre ai diritti più propriamente appartenenti all’autore (cioè a colui che ha lo spunto creativo e lo estrinseca nell’opera dell’ingegno), esistono altri diritti che tutelano attività che permettono la fruizione e la diffusione dell’opera: questi diritti, chiamati appunto diritti connessi, sono ad esempio i diritti di produzione fonografica, di produzione cinematografica, di emissione radiofonica e televisiva. La nostra azienda si occupa direttamente di questo servizio garantendo all’artista la suddivisione degli introiti come stabilito da rispettivo accordo contrattuale.

Riteniamo fondamentale la tutela dei nostri artisti e delle loro opere che andremo a pubblicare, pertanto, nel caso si affrontasse una collaborazione con un artista ospite nel proprio progetto musicale, consigliamo fortemente di stipulare una semplice scrittura privata tra l’artista principale/gruppo dell’opera ed il collaboratore dell’eventuale featuring autorale e/o compositivo e/o interpretativo di performance musicali e/o cantato.

La nostra esperienza ultradecennale nel campo della musica e del diritto d’autore ci ha permesso di fornire a tutti i nostri artisti un’apposita “Liberatoria di prestazione artistica musicale” scaricabile ed utilizzabile in forma gratuita al seguente link: https://trbrec.com/liberatoria-artistica

I contratti TRB rec per l’avvio ed il mantenimento della collaborazione discografica sono i sottostanti:

  • CONTRATTO DI CESSIONE ESCLUSIVA DEL MASTER E RELATIVI DIRITTI DI DISTRIBUZIONE FISICA E DIGITALE;
  • CONTRATTO DI CESSIONE DEI DIRITTI EDITORIALI RELATIVI A OPERE MUSICALI;
  • CONTRATTO ATTUATIVO DELLA PROPOSTA DISCOGRAFICA PRELIMINARE.

Grazie alla sottoscrizione dei sopracitati contratti, l’artista potrà godere di importanti investimento economico sul suo progetto artistico da parte della nostra azienda, proprio per questo motivo, questi contratti, per loro natura, non possono essere disdetti.

Missaggio e Mastering

Se i brani sono già pronti per la pubblicazione nel formato master definitivo, per velocizzare le pratiche di gestione dei brani, chiediamo gentilmente di inviarci i brani audio dell’intero progetto discografico il cui formato audio dei file sia .WAV oppure .AIFF a 44.100Hz e 16bit, l’invio andrà effettuato tramite il seguente portale appositamente dedicato: https://trbrec.com/upload-master

È possibile usufruire gratuitamente del nostro servizio di missaggio su tracce stem o mastering (in base al contratto discografico proposto), le stesse dovranno essere inviate raggruppandole secondo i seguenti metodi, consigliati in base alle vostre esigenze di esportazione:

  • Un’unica traccia:

Singola traccia pre-master contenente tutte le registrazioni pre-missate

  • Due tracce stem:

Stem Mix #1 – Instrumental

Stem Mix #2 – Lead and Background Vocals

  • Quattro tracce stem:

Stem Mix #1 – Cassa/Kick

Stem Mix #2 – Basso

Stem Mix #3 – Tutti gli altri strumenti

Stem Mix #4 – Lead and Background Vocals

  • Sei tracce stem:

Stem Mix #1 –  Cassa/Kick

Stem Mix #2 – Resto della batteria

Stem Mix #3 – Basso

Stem Mix #4 – Chitarre

Stem Mix #5 – Tutti gli altri strumenti

Stem Mix #6 – Lead and Background Vocals

  • Otto tracce stem:

Stem Mix #1 – Cassa/Kick

Stem Mix #2 – Resto della batteria

Stem Mix #3 – Basso

Stem Mix #4 – Chitarre

Stem Mix #5 – Synth

Stem Mix #6 – Tutti gli altri strumenti

Stem Mix #7 – Lead Vocal

Stem Mix #8 – Background Vocals

  • Dodici tracce stem:

Stem Mix #1 – Cassa/Kick

Stem Mix #2 – Tom e Rullante

Stem Mix #3 – Piatti

Stem Mix #4 – Basso

Stem Mix #5 – Restanti strumenti a percussione

Stem Mix #6 – Chitarre

Stem Mix #7 – Sintetizzatori / Synth

Stem Mix #8 – Strumenti ad arco detti anche archi

Stem Mix #9 – Strumenti a fiato detti anche aerofoni

Stem Mix #10 – Tutti gli altri strumenti

Stem Mix #11 – Lead Vocal

Stem Mix #12 – Background Vocals

Il volume di una singola traccia pre-master si deve aggirare ad una soglia tra i -4 e i -6 DBfs, ogni singola traccia stem invece può aggirarsi ad una soglia inferiore, generalmente dai -8/-16 DB ed esportabili in formato WAV o AIFF a 44.100Hz (o superiori) e possibilmente a 24bit.

Se il materiale inviato non rispetterà i requisiti tecnici richiesti, verrà comunicato e non sarà preso in considerazione per la lavorazione.

Tutti i file audio stem possono essere inviate tramite il seguente link:

https://trbrec.com/upload-stem-audio

No, l’Artista non ha alcun obbligo a riguardo, può consegnare direttamente le opere in formato master definitivo, purché rispettino gli standard stabiliti dall’industria discografica.

Se non specificatamente stabilito da contratto, le riprese microfoniche vocali e strumentali sono da ritenere a carico dell’Artista. Dove, quando e come effettuarle, sarà una scelta assolutamente libera, purché rispetti i minimi criteri qualitativi stabiliti dagli standard dell’industria discografica odierna.

Il missaggio e la finalizzazione dei brani potrà essere gestita da parte di TRB rec, la quale se ne prenderà cura  a livello professionale, con una lavorazione ad hoc per ogni prodotto. I supporti fondamentali per questa fase sono rappresentati dall’utilizzo di software e hardware di alto livello in uno studio partner di altissimo livello.

La cura del materiale grezzo è responsabilità degli artisti. La TRB rec potrà consigliare loro a riguardo, riservandosi il diritto di valutare il materiale come idoneo o meno al missaggio/masterizzazione.

Servizi di Grafica Promozionale

Compilando i form online ai seguenti link:

https://trbrec.com/form-front-cover – form per realizzazione front cover.

Occorre inviare una breve descrizione del genere di cover che si intende realizzare ed è possibile anche caricare materiale fotografico per descrivere il mood richiesto o per essere utilizzato per la realizzazione della cover ( se si desidera utilizzare una foto per la realizzazione della propria cover occorre che la foto sia di alta qualità in formato file JPG o TIFF di dimensione uguali o maggiori a 3000×3000 pixels e 300 DPI in RGB)

I tempi di realizzazione per una copertina variano generalmente dai 4 agli 8 giorni lavorativi.

Nel caso si disponga già di una cover per il proprio progetto discografico, chiediamo gentilmente di verificare innanzitutto che rispetti i seguenti standard: Formato file JPG o TIFF di dimensione uguali o maggiori a 3000×3000 pixels e 300 DPI in RGB (non sono consentiti layers, color masks, filtri o guide per ritaglio). Una volta verificato o modificato il formato, chiediamo di inviare il file definitivo tramite i seguenti link dedicati:

https://trbrec.com/upload-cover – copertine pronte per la pubblicazione.

https://trbrec.com/upload-graphics – files per realizzazione copertine.

A seguito di ogni pubblicazione discografica, TRB rec fornisce gratuitamente ai suoi artisti una serie di servizi promozionali quali:

– Smart Link Page (pagina con tutti i link ai digital stores);

– Social Media Kit (banner grafici per le condivisioni social);

– Video Canvas (mini video promozionali, ideali per stories).

Distribuzione della Musica Digitale

L’etichetta si avvale fondamentalmente del servizio di distribuzione digitale della piattaforma Symphonic Distribution (una società di distribuzione di musica digitale lanciata alla fine del 2006 in Florida), distribuendo il vostro lavoro sui principali Digital Store/Music Streaming in ben 240 paesi.

Dalla data indicata, non esiste un orario di rilascio specifico, solitamente la release viene rilasciata allo scoccare della mezzanotte ma tutto dipende dai singoli digital stores e servizi di music streaming. In ogni caso non è possibile stabilire un orario preciso per il rilascio delle opere ma solo il giorno.

Anche se negli ultimi anni questa tendenza sta cambiando, è importante sapere che iTunes (rispetto a molti altri store e servizi di music streaming) ha diritto ad apportare eventuali adeguamenti alle pubblicazioni per soddisfare i propri requisiti di formattazione. Questo non rientra sotto il controllo di TRB rec o dei nostri partner di distribuzione musicale.

Ad esempio, tra i requisiti di formattazione comuni per i titoli di pubblicazioni ed i rispettivi brani, i nostri distributori impostano automaticamente nel sistema una formattazione in lettere maiuscole/minuscole per titoli di album, titoli dei brani e nomi degli artisti, in quanto ciò ci consente di rispettare le norme di formattazione previste principalmente da iTunes ma anche da altri store e servizi di music streaming.

Le release distibuite in questo periodo sono state rilasciate tramite diversi ditributori tra cui The Orchard/Audioglobe il quale non è pù nostro partner dal 2017, non avendo questi distributori dei servizi rivolti agli artisti, la TRB rec nel corso degli anni ha dovuto elaborare per i propri artisti le rendicontazioni manualmente.

Coloro che non avessere ricevuto correttamente queste rendicontazioni tramite email sono pregati di richiederle scrivendo all’indirizzo info@trbrec.com specificando nome d’arte e titolo della release in questione.

Le release distribuite in questo periodo sono state rilasciate tramite Beleive Digital attualmente in migrazione verso il nuovo partner Symphonic Distribution, tutte le royalties dei nostri artisti sono disponibili ogni trimestre sulla piattaforma del nostro distributore digitale Believe secondo il calendario seguente:

Periodo di pagamento Disponibilità delle royalties
Primo trimestre > Q1 1° Maggio
Secondo trimestre > Q2 1° Agosto
Terzo trimestre > Q3 1° Novembre
Quarto trimestre > Q4 1° Febbraio

Le royalties compariranno come credito da richiedere all’interno del vostro account in corrispondenza di ognuna di queste date. Ciò permetterà quindi di procedere con la richiesta di pagamento.

N.B. Alcune rendicontazioni potrebbero slittare anche di alcuni mesi rispetto le previsioni in base ai dati forniti dagli stessi stores e servizi di music streaming (come ad esempio già avvenuto in diverse occasioni con Spotify).
Come si possono consultare i resoconti delle royalties delle release distribuite da Gennaio 2017 fino a Dicembre 2018?

Per consultare i report delle royalties, non si deve far altro che accedere al portale “www.believebackstage.com”, utilizzando le credenziali fornite al momento della creazione dell’account e seguire questi semplici passi:

  1. Cliccare sulla voce “Finanziario”
  2. Cliccare sulla voce “Resoconti finanziari”
  3. Dal calendario che apparirà, selezionare i mesi per i quali si desidera richiedere i resoconti, tenendo a mente il calendario trimestrale delle disponibilità. Cliccare su “Avanti”
  4. Selezionare  “Report Unico” e poi cliccate su “Avanti”
  5. Sarà successivamente possibile personalizzare le colonne da visualizzare nel report in base alle vostre esigenze. Il nostro consiglio è quello di lasciare la visualizzazione predefinita. Cliccare su “Avanti”
  6. Nell’ultima schermata si potrà visualizzare online due tipologie di report:

– Report completo: File in formato CSV/Excel contenente tutte le singole royalties elencate in dettaglio

– Report semplificato: File riassuntivo in formato PDF, contenente le sole cifre di profitto economico suddivise per ogni trimestre.

Da Gennaio 2019 TRB rec ha stretto una partnership con un nuovo distributore internazionale Symphonic Distribution ed ha iniziato a migrare o ha già migrato le release precedentemente distribuite con i precedenti distributori.

Symphonic Distribution riceve solitamente le rendicontazioni dagli store digitali e streaming ogni 60 giorni, ma solitamente deve accertarsi dei dati ricevuti prima di procedere all’invio dei report ai propri clienti.

Nella tabella di seguito riportiamo le tempistiche con cui Symphonic fornirà i risultati alla nostra azienda per il periodo di riferimento:

Periodo di riferimento Data di pagamento prevista
Rapporto di Gennaio 31 Marzo – 5 Aprile
Rapporto di Febbraio 30 Aprile – 5 Maggio
Rapporto di Marzo 31 Maggio – 5 Giugno
Rapporto di Aprile 30 Giugno – 5 Luglio
Rapporto di Maggio 30 Luglio – 5 Agosto
Rapporto di Giugno 30 Agosto – 5 Settembre
Rapporto di Luglio 30 Settembre – 5 Ottobre
Rapporto di Agosto 31 Ottobre – 5 Novembre
Rapporto di Settembre 30 Novembre – 5 Dicembre
Rapporto di Ottobre 30 Dicembre – 5 Gennaio
Rapporto di Novembre 31 Gennaio – 5 Febbraio
Rapporto di Dicembre 28 Febbraio – 5 Marzo

Questo distributore ha messo a disposizione degli artisti una piattaforma di accesso con una dashboard utilizzabile per visualizzare l’andamento della propria musica attraverso le analitiche, visualizzare lo stato degli introiti delle royalties e richiedere la rendicontazione economica in qualsiasi momento. A seguito del rilascio della prima release, TRB rec creerà per l’Artista un account per accedere alla piattaforma tramite una propria e-mail e password.

Una volta che un nuovo progetto discografico entra in distribuzione, Spotify verifica automaticamente il nome d’arte, se risulta già esistente lo associa alla relativa pagina artista anche nel caso in cui vi siano due o più artisti diversi ma con lo stesso nome d’arte, in alternativa crea per lui una nuova pagina, finché la pagina non viene gestita rimane anonima e priva informazioni quali fotografia, biografia, concerti.

Solo una volta che l’artista prende il management della propria pagina la stessa viene certificata da Spotify (spunta nel cerchio blu accanto al nome d’arte). Per gestire la propria pagina è necessario utilizzare l’applicazione Spotify for Artists, tutte le informazioni a riguardo sono reperibili al seguente link: https://artists.spotify.com

– PAGINA ARTISTA SU SPOTIFY:

Finalmente ogni artista può richiedere un proprio profilo artista su Spotify anche senza un minimo di 250 follower.
Con un profilo artista Spotify, l’artista ha la possibilità di aggiornare il proprio profilo in totale autonomia ( aggiornare la foto, l’intestazione e creare playlist).

Per essere verificato, l’artista deve avere accesso a Spotify For Artist ( è possibile richiedere l’accesso al seguente link: https://artists.spotify.com

Una volta che la  richiesta è stata accolta, il profilo artista ottiene il segno di spunta verificato e sarà possibile accedere a una dashboard dei dati di ascolto e gestire il profilo modificando l’immagine, aggiungendo la biografia, canali social, date eventi, ecc.

E’ ovviamente possibile gestire la pagina anche tramite l’apposita app Spotify For Artist, disponibile su iOS e Android.

Per essere verificato, l’artista deve avere accesso a Spotify For Artist; è possibile richiedere l’accesso al seguente link: https://artists.spotify.com e seguire le istruzioni qui sotto:

 

1) Accedere al sito Spotify For Artists: https://artists.spotify.com/

 

2) Cliccare su “GET ACCESS”:

 

3) Cliccare su “ARTISTS OR MANAGER”:

 

4) Cliccare su “CONTINUE”:

 

5) Accedere con il proprio account Spotify. Se non si ha ancora un account Spotify, è possibile crearne uno:

 

6) Ricercare il profilo artista da certificare:

 

Una volta che la richiesta è stata accolta, l’artista/band riceverà una mail di convalida ed il profilo artista otterrà il segno di spunta verificato; a questo punto sarà possibile accedere ad una
dashboard dei dati di ascolto e gestire il profilo modificando l’immagine, aggiungendo la biografia, canali social, date eventi e molto altro ancora.

E’ ovviamente possibile gestire la pagina anche tramite l’apposita app Spotify For Artist, disponibile
su iOS e Android.

– AGGIUNGERE L’ETICHETTA COME TEAM MANAGER AL PROPRIO PROFILO SPOTIFY FOR ARTISTS

Una volta creato il profilo artista su Spotify For Artist occorre aggiungere l’etichetta TRB rec come Team Manager al fine di permettere al nostro team di supportare l’artista al massimo sulla piattaforma e richiedere all’etichetta anche di proporre le release in uscita a Spotify per le Playlist ufficiali.

Per far ciò occorre accedere al Spotify per artisti e cliccare sulla piccola freccia accanto al proprio nome. Si avrà accesso ad un menù dal quale scegliere “Manage Team“che porterà in una pagina su cui cliccare “Invite Team Member” da qui è possibile poi inserire l’indirizzo email del team (inserire la seguente email:andrea.tognassi@trbrec.com) e scegliere accesso “full”.

Una volta inviata la richiesta il contatto apparirà sotto il nome dell’artista come “invited” e, dopo l’accettazione, il contatto dell’etichetta apparirà sopra il vostro contatto come Team Manager.

E’ severamente vietato l’utilizzo da parte degli artisti di sistemi di promozione aggressiva soprattutto sugli streaming Spotify, in quanto questo tipo di attività viene rilevata dall’algoritmo di Spotify e comporta, non solo il mancato pagamento degli streaming generati, ma soprattutto segnalazioni da parte della piattaforma stessa.

L’utilizzo di servizi di streaming fraudolenti (generati da Playlist bot), comporta, infatti, la segnalazione della frode da parte di Spotify al nostro distributore internazionale con la rimozione definitiva dell’opera da Spotify e di conseguenza anche la chiusura di ogni rapporto contrattuale da parte della nostra azienda con l’artista coinvolto per giusta causa.

Perché gli artisti indipendenti dovrebbero stare attenti alle frodi in streaming?

L’acquisto di flussi falsi (insieme a molte altre pratiche illegali) sulle principali piattaforme di streaming come Spotify non è una novità. Con la stessa facilità con cui gli utenti fraudolenti possono rubare la musica di un artista per riscuotere royalties, possono anche acquistare stream da terze parti illegali e falsificarli con bot illegali e click-farm. Tra le più comuni, le terze parti che promettono posizionamenti di playlist o un numero specifico di stream in cambio di un compenso, utilizzano probabilmente pratiche illegittime a tua insaputa.

Sebbene la tecnologia universale sia abbastanza avanzata da rendere facile per le persone utilizzare strategie black hat come queste, Spotify ha lavorato instancabilmente per implementare le proprie migliori pratiche e sistemi per combattere la manipolazione dello streaming sulla propria piattaforma.

Ad esempio, Spotify utilizza una combinazione di algoritmi e revisione manuale da parte dei dipendenti per rilevare flussi fraudolenti e mirare a rimuovere account utente falsi e filtrarli su base continuativa, nonché per richiedere agli utenti di reimpostare le password che sospettano siano state compromesse.

I problemi causati dalle frodi in streaming in questo settore, avvenuti intenzionalmente od accidentalmente, possono quindi danneggiare la carriera di un artista per gli anni a venire.

Quattro buone ragioni per NON utilizzare servizi di streaming fraudolenti:

1. Ruba entrate legittime agli altri artisti indipendenti.
I servizi di streaming funzionano con un sistema chiamato modello di “pool condiviso”, che suddivide tutti gli introiti in base al numero totale di flussi accumulati. Quindi, se i numeri vengono sabotati da flussi falsi, i veri musicisti con flussi onesti non ottengono i soldi che meritano.

2. Limita le opportunità future.
Numeri più alti non equivalgono a più talento, e tutti lo sanno. Non è difficile capire se gli streaminga generati siano falsi, e quando lo sono, l’artista ottiene solo un notevole danno alla propria immagine.
Quando le etichette vedono che un artista ha falsificato le sue migliaia di “ascoltatori”, condividono queste informazioni con l’industria. Quindi l’artista perde affidabilità e tutte le opportunità che sarebbero potute emergere se fosse stato onesto e avesse lavorato per veri fan come tutti gli altri.

3. Il tuo account verrà sospeso e/o disattivato.
Con la tecnologia in continua evoluzione di oggi, le piattaforme di streaming si sono adattate per essere in grado di individuare automaticamente stream e artisti fraudolenti. Una volta scoperto, il tuo account verrà sospeso o disattivato del tutto, costringendoti a ricominciare dal punto di partenza.

4. Infine, stai semplicemente sprecando tempo e denaro.
Il fatto è che tutto il tempo e i soldi che speso falsificando i flussi ed usando tattiche fraudolente per imbrogliare, potrebbero essere stato impiegato per un marketing legittimo, annunci adeguati e altre tattiche perfettamente legali per migliorare organicamente i propri risultati.

La chiave è fare le dovute ricerche e trovare servizi affidabili. Alcuni servizi affermeranno di procurare migliaia di stream o follower durante la notte e ciò che stanno realmente facendo è usare i loro bot per imbrogliare il sistema.

Il nostro consiglio è di porre molta attenzione negli investimenti e fare sempre le dovute ricerche su ogni azienda di promozione.

Occorre infatti sempre ricordare che nessuno arriva al successo da solo, ma sempre affiancato da veri professionisti.
TRB re offre servizi di marketing legittimi per aiutare gli artisti indipendenti a realizzare i loro obiettivi. Dalla strategia di marketing, alla creazione di contenuti social, attività di ufficio stampa e molto altro.

Tutti i nostri servizi di marketing e promozione sono disponibili sul nostro store.

Non c’è modo di guadagnare improvvisamente migliaia di ascoltatori mensili durante una sola notte. Ci sono, tuttavia, un sacco di modi legittimi per farlo accadere nel tempo. Il trucco è elaborare una strategia saggia, fare sempre le giuste ricerche e lavorare per crescere con un team eccezionale che ti aiuti lungo la strada.

Il mercato delle copie fisiche è molto ridotto, per questo consideriamo la possibilità di stampa solo ed esclusivamente per eventuali album di rilievo nazionale. Per la stampa delle copie fisiche verrà realizzata una proposta ad hoc per ogni eventuale release che soddisfi questo requisito.

Servizi Editoriali e Colletting

Com’è noto, chiunque nel mondo potrebbe illegalmente utilizzare in modo inappropriato le tue opere – o parti di esse – senza il tuo consenso, modificandole, manipolandole e/o sfruttandone economicamente le loro proprietà.

Con il solo contratto di pubblicazione la tutela delle opere da noi pubblicate è limitata, iscriversi a SIAE (oppure altra Società di gestione collettiva di diritti d’autore) è quindi il miglior modo per tutelare il tuo diritto d’autore, con il deposito presso SIAE (usufruendo gratuitamente del nostro supporto), le tue opere verrebbero interamente tutelate, inoltre, la durata dei diritti d’autore che spettano a chi ha realizzato un’opera musicale, ed entro cui possono essere fatti valere i diritti patrimoniali è fino a 70 anni dal decesso dell’autore e/o compositore.

La TRB rec, nei casi opportuni, si occupa del deposito opere in SIAE e delle gestione e promozione del catalogo editoriale. È nell’interesse sia degli artisti che dell’editore che le opere depositate vengano utilizzate, sia tramite la sincronizzazione audiovisiva che tramite la loro esecuzione dal vivo. Anche per questo è importante la compilazione del borderò nelle esibizioni live.

Per fornire a TRB rec le informazioni necessarie alla stipulazione dei contratti editoriali, è necessario compilare il form al seguente link:

https://trbrec.com/form-publishing-contract

Le indicazioni descritte nel contratto riguardanti la S.I.A.E. valgono solo per gli iscritti. Essendo noi editori, in questo modo possiamo far fruttare le opere anche dal punto di vista editoriale. In ogni caso gli artisti non sono obbligati in alcun modo ad iscrivervi alla S.I.A.E. o a Soundreef, nonostante l’associazione ad una Società di gestione collettiva di diritti d’autore è fortemente consigliata.

SIAE ha cambiato il proprio regolamento ed ora l’iscrizione ed il mantenimento della quota associativa è completamente gratuita fino al compimento del trentunesimo anno di età.

L’iscrizione ed il deposito delle opere presso SIAE, ti consentirebbe di percepire importanti proventi economici delle tue opere derivanti il loro sfruttamento ed utilizzazioni nel mondo, attraverso una equa ripartizione economica dei tuoi diritti. Con i termini utilizzo e sfruttamento si intendono i proventi derivanti dalla pubblica esecuzione delle opere (es. attraverso la stampa di supporti, le esibizioni dal vivo, gli utilizzi sul web, i passaggi radiofonici/televisivi, le sincronizzazioni eccetera), le utilizzazioni che fanno maturare proventi analitici (quindi sicuri) non sono pochi ed in mancanza di iscrizione e deposito delle opere presso SIAE o altra Società di gestione collettiva di diritti d’autore, questi diritti svanirebbero di fatto del tutto. La monetizzazione per lo sfruttamento avviene in diversi modi tra i quali attraverso il borderò o programma musicale, questi sono i documenti che permettono a SIAE di ripartire agli aventi diritto, gli incassi che appunto derivano dalla pubblica esecuzione delle tue composizioni musicali. Questi documenti possono essere compilati sia in cartaceo che online ed anche da te, ogni qualvolta riprodurrai la tua musica davanti ad un pubblico (ad esempio in un esibizione dal vivo o un dj set), i proventi in questo caso possono arrivare tramite l’esecuzione propria dei brani o anche grazie all’esecuzione da parte di altri artisti.

Se a seguito di questo nostro suggerimento, avrai preso la decisione di iscriverti, ti consigliamo di scegliere la modalità di iscrizione online tramite la sottostante procedura:

Cliccando sul link Iscriversi a SIAE – Musica procedere con la compilazione del modulo inserendo indirizzo e-mail, dati anagrafici e di residenza, scegliere il tipo di associazione (noi consigliamo il Mandato, in questo caso gli under 30 devono pagare solo l’imposta di bollo di 32,00 euro). Una volta stampata e firmata la documentazione, va inviata tramite un plico comprendente anche un brano inedito su CD (un brano non pubblicato con nessuna casa discografica) il testo del brano ed il bollettino di dichiarazione (mod. 112) comprendente i dati del brano (consigliamo di indicare come genere musicale “Elettronico”, comunque le modalità per compilare il bollettino sono indicate nel bollettino stesso). Questo plico va spedito tramite raccomandata A/R all’indirizzo: SIAE – Direzione Generale, Sam, Urp e Fondo di Solidarietà – Ufficio Autori, Viale della Letteratura 30, 00144 Roma.

L’iscrizione ed il deposito delle opere presso SIAE, ti consentirebbe di percepire importanti proventi economici delle tue opere derivanti il loro sfruttamento ed utilizzazioni nel mondo, attraverso una equa ripartizione economica dei tuoi diritti. Con i termini utilizzo e sfruttamento si intendono i proventi derivanti dalla pubblica esecuzione delle opere (es. attraverso la stampa di supporti, le esibizioni dal vivo, gli utilizzi sul web, i passaggi radiofonici/televisivi, le sincronizzazioni eccetera), le utilizzazioni che fanno maturare proventi analitici (quindi sicuri) non sono pochi ed in mancanza di iscrizione e deposito delle opere presso SIAE o altra Società di gestione collettiva di diritti d’autore, questi diritti svanirebbero di fatto del tutto. La monetizzazione per lo sfruttamento avviene in diversi modi tra i quali attraverso il borderò o programma musicale, questi sono i documenti che permettono a SIAE di ripartire agli aventi diritto, gli incassi che appunto derivano dalla pubblica esecuzione delle tue composizioni musicali. Questi documenti possono essere compilati sia in cartaceo che online ed anche da te, ogni qualvolta riprodurrai la tua musica davanti ad un pubblico (ad esempio in un esibizione dal vivo o un dj set), i proventi in questo caso possono arrivare tramite l’esecuzione propria dei brani o anche grazie all’esecuzione da parte di altri artisti.

Se a seguito di questo nostro consiglio, avrai preso la decisione di iscriverti, ti consigliamo di scegliere tra una delle seguenti due modalità di iscrizione:

Online: Cliccando sul link Iscriversi a SIAE – Musica procedere con la compilazione del modulo inserendo indirizzo e-mail, dati anagrafici e di residenza, scegliere il tipo di associazione (noi consigliamo il Mandato). Una volta stampata e firmata la documentazione, va inviata tramite un plico comprendente anche un brano inedito su CD (un brano non pubblicato con nessuna casa discografica) il testo del brano ed il bollettino di dichiarazione (mod. 112) comprendente i dati del brano (consigliamo di indicare come genere musicale “Elettronico”, comunque le modalità per compilare il bollettino sono indicate nel bollettino stesso). Questo plico va spedito tramite raccomandata A/R all’indirizzo: SIAE – Direzione Generale, Sam, Urp e Fondo di Solidarietà – Ufficio Autori, Viale della Letteratura 30, 00144 Roma.

L’iscrizione ed il deposito delle opere presso Soundreef, seppur non allo stesso livello di SIAE, ti consentirebbe comunque di percepire dei proventi economici dalle tue opere derivanti il loro sfruttamento ed utilizzazioni nel mondo, attraverso una equa ripartizione economica dei tuoi diritti. Con i termini utilizzo e sfruttamento si intendono i proventi derivanti dalla pubblica esecuzione delle opere (es. attraverso la stampa di supporti, le esibizioni dal vivo, gli utilizzi sul web, i passaggi radiofonici/televisivi, le sincronizzazioni eccetera), le utilizzazioni che fanno maturare proventi analitici (quindi sicuri) non sono pochi ed in mancanza di iscrizione e deposito delle opere presso una Società di gestione collettiva di diritti d’autore, questi diritti svanirebbero di fatto del tutto. La monetizzazione per lo sfruttamento avviene in diversi modi tra i quali attraverso il borderò o programma musicale, questi sono documenti che permettono a SIAE di ripartire agli aventi diritto (quindi anche verso gli iscritti Soundreef) gli incassi che appunto derivano dalla pubblica esecuzione delle tue composizioni musicali. Questi documenti possono essere compilati sia in cartaceo che online ed anche da te, ogni qualvolta riprodurrai la tua musica davanti ad un pubblico (ad esempio in un esibizione dal vivo o un dj set), i proventi in questo caso possono arrivare tramite l’esecuzione propria dei brani o anche grazie all’esecuzione da parte di altri artisti.

Se a seguito di questo nostro consiglio avrai preso la decisione di iscriverti, ti consigliamo di seguire le indicazioni sottostanti:

– L’iscrizione è gratuita

– Velocità nell’iscrizione (meno di 5 minuti)

Per iscriverti, clicca quindi sul seguente link: https://registration.soundreef.com/it/user-registration

Una volta avvenuta l’iscrizione dovrai depositare un tuo brano che non verrà pubblicato con la nostra casa discografica. Per fare ciò segui questi semplici passi:

  1. Clicca sul simbolo “+” nel riquadro dei brani;
  2. Clicca su totale, perchè detieni tu il 100% dei diritti, e inserisci il tuo pseudonimo o nome e cognome (dipende come ti sei iscritto a Soundreef);
  3. Metti le quote 50% nei riquadri DRM/DEM dedicato all’autore e 50% all’editore specificando Soundreef (in questo caso con editore si intende la società che gestirà i tuoi diritti d’autore);
  4. Carica il brano in formato mp3 e il deposito sarà effettuato

Se iscritti in S.I.A.E. come compositori e/o autori, compilare l’apposito form online per l’inserimento dei dati contrattuali riguardante il deposito delle opere: https://trbrec.com/form-publishing-contract

Una volta preparato per il deposito il bollettino di dichiarazione SIAE digitale (mod. 112), per completare il deposito delle opere basterà che tutti gli aventi diritto appongano la firma digitale sul bollettino (con un importante risparmio di tempo da parte di tutti gli associati), a seguito del quale noi invieremo il documento per il completamento della pratica di deposito.

La procedura per richiedere la firma digitale SIAE è molto semplice e consta dei seguenti passaggi:

  • La prima cosa da fare è cliccare sul seguente link https://www.siae.it/it/servizi-online ed in questa schermata inserire i dati di accesso.
  • Tra le varie opzioni che troveremo nella schermata successiva, dovremo selezionare “Nuovo Portale Autori ed Editori“. Solitamente il quadrante dedicato al servizio è in alto a sinistra. Entreremo così nella nostra pagina principale dove dovremo cliccare su “Profilo” (le altre opzioni sono: Repertorio Musicale, Movimenti Contabili, Deposito Online Opere Musicali, Ripartito Musica). Ci apparirà la schermata con un riepilogo di tutti i nostri dati registrati presso la SIAE: numero di posizione, qualifica, decorrenza iscrizione, IPI (il numero identificativo internazionale relativo alla nostra posizione SIAE) ed altre informazioni.
  • Per procedere, non rimane che cliccare su “Firma Elettronica” nel menu in alto. La pagina ci informerà circa lo stato della nostra firma che al momento sarà (ovviamente) “NON ATTIVA“.
  • Per attivarla non dovremo fare altro che compilare i dati del nostro documento di identità e allegare il file in formato .pdf o .jpg che avevamo precedentemente creato e salvato sul nostro PC. Abbiamo notato che durante la fase di caricamento (upload) del documento di identità può capitare che il sistema si blocchi visualizzando un errore di formato del file. Abbiamo provato entrambi i formati: salvo che non si tratti di file molto pesanti, confermiamo che il sito li accetta entrambi. L’errore capita in rare occasioni durante l’utilizzo massivo del portale SIAE, in questo caso è sufficiente attendere qualche istante e riprovare.
  • Prima di procedere è necessario leggere e accettare il modulo di adesione (con i dati precompilati) e il file termini e condizioni. Il consiglio è di leggere e salvare entrambi i documenti per future consultazioni.
  • Dopo aver cliccato su entrambi i quadratini, la spunta verde ci dirà che potremo procedere all’attivazione della firma elettronica.
  • Cliccando su “Invia SMS” il sistema ci comunicherà il numero di cellulare al quale verrà inviato il PIN di attivazione. Prestate particolare attenzione a questo passaggio. Il cellulare indicato è quello che risulta negli archivi SIAE. E’ possibile comunque modificarlo. Il cellulare utilizzato in questa fase sarà lo stesso al quale la SIAE invierà il PIN temporaneo, una OTP (One Time Password), ogni volta che dovremo firmare in digitale un nuovo brano per il deposito. Controlliamo dunque la notifica sul nostro cellulare, il PIN arriva dopo pochi istanti. Inseriamolo nel campo PIN e clicchiamo su “ATTIVA“. Un messaggio rassicurante ci informerà dell’avvenuta conclusione positiva della procedura di attivazione.
  • A questo punto, nella pagina Firma Elettronica noteremo il nuovo stato “ATTIVO“.

Se non iscritti in S.I.A.E. oppure iscritti ad altra società di collecting estere (ad es. Soundreef, SUISA, PRS, ecc.), compilare l’apposito form online per l’inserimento dei dati contrattuali riguardante il deposito delle opere: https://trbrec.com/form-generic-publishing-contract

Ufficio Stampa e Booking

Compilando il form al seguente link è possibile fornire le informazioni necessarie alla realizzazione delle varie attività promozionali e per la gestione delle pubbliche relazioni:

https://trbrec.com/form-press – form per ufficio stampa e booking.

Per l’invio di materiale utile a fini promozionali, si possono utilizzare i seguenti link dedicati:

https://trbrec.com/upload-presentations – presentazioni progetti discografici.

https://trbrec.com/upload-photos – fotografie artisti.

https://trbrec.com/upload-texts – testi autorali dei brani.

https://trbrec.com/upload-biographies – biografie.

E’ obbligatorio la compilazione di tutti i form ai link sopra riportati al fine di avere il materiale necessario per la corretta promozione della release in uscita.

Questa operazione deve essere effettuata dall’artista ogni volta che pubblica una nuova release con TRB rec (eccetto la biografia, in caso non vi siano stati importanti aggiornamenti da aggiungere al versione precedentemente fornita).

In caso non venga inoltrato tutto il materiale necessario per la promozione, TRB rec non potrà garantire la corretta promozione della release.

BIOGRAFIA ARTISTICA

E’ richiesto caricare di propria biografia e/o brochure artistica tramite il seguente portale: https://trbrec.com/upload-biographies

– PRESENTAZIONE SCRITTA DELLA RELEASE

E’ richiesto di caricare tramite un file di testo una breve presentazione scritta del progetto discografico in uscita di almeno 100 caratteri tramite il seguente portale: https://trbrec.com/upload-presentations
Questa operazione deve essere fatta ogni volta che si pubblica una nuova release con TRB rec.

– SCATTI FOTOGRAFICI PROFESSIONALI 

E’ richiesto l’invio da 2 a 5 scatti fotografici professionali dell’artista( con almeno un ritratto frontale dell’artista).

Le fotografie sono di estrema importanza perché verranno inserite nella pagina dedicata all’artista sul sito TRB rec nella relativa sezione (https://trbrec.com/artists); nei comunicati stampa inviati ai media e nei post sui nostri social network.

Si accettano solo scatti fotografici professionali ( no selfie o scatti con cellulari ).
Chiediamo gentilmente di caricare le proprie fotografie professionali (formato minimo consigliato di 1500×1500 a 300DPI).
Lo sfondo delle fotografie è indifferente ( possono essere realizzate in studio dal fotografo o anche ritratti ambientati, ovvero con ambientazione urbana) l’importante è avere materiale professionale e almeno un ritratto frontale dell’artista.
Le fotografie possono poi essere inviate tramite il seguente portale: https://trbrec.com/upload-photos

 INVIO DEI LINK DI TUTTI I PRINCIPALI SOCIAL NETWORK DELL’ARTISTA

Digitare o incollare l’elenco di tutti i link dei social network (es. Facebook, Instagram, Twitter, YouTube ecc.) ed eventuali siti web di appartenenza dell’artista.
L’inserimento dei link dei social media dell’artista è di vitale importanza per la promozione delle release e per la condivisione dei contenuti anche sui profili social e sul sito di TRB rec.

PUNTI FONDAMENTALI:

Si consiglia vivamente di creare profili social esclusivamente dedicati alla figura artistica.

Non inviare link a profili social destinati ad uso privato.

E’ necessario comunicare eventuali variazioni ai link dei social network nel corso del tempo, al fine di mantenere sempre aggiornati i nostri dati e garantire una promozione corretta.

– TESTI DELLE CANZONI:

Chiediamo gentilmente di caricare i files contenenti i testi delle proprie canzoni tramite il seguente portale:
https://trbrec.com/upload-texts

Questa operazione deve fatta ogni volta che si pubblica una nuova release con TRB rec.

– CACHET PRESTAZIONI IN ESIBIZIONI LIVE

Indicare il cachet richiesto per prestazioni in eventi live (escluse eventuali spese di trasferta e alloggio).

Eventi Live & Promozione:
Oltre agli eventuali eventi live da noi procacciati, effettueremo la promozione su tutti gli eventi a cui parteciperà l’artista.
A tal fine è richiesto di inviare sempre per email al responsabile marketing&comunicazione ( sara.calimari@trbrec.com ) – con almeno una settimana di anticipo – eventuali date live, eventi o dirette radio, al fine di poter procedere alla corretta promozione sulla home del nostro sito nella sezione “Upcoming Events” e su tutti i nostri canali social.

COME INVIARE IL MATERIALE RICHIESTO: 

Tutti i dati sopra richiesti posso essere forniti accedendo e compilando il  form per ufficio stampa e booking, al seguente link: https://trbrec.com/form-press

L’artista verrà seguito a 360 gradi dal team di TRB rec per la promozione della sua musica e della sua figura artistica.

TRB rec consiglia fortemente ai suoi artisti di seguire le direttive dei professionisti messi a loro disposizione, al fine di ottenere il massimo riscontro sul mercato.

Nello specifico il nostro team fornirà all’artista tutto il supporto necessario a creare la propria figura artistica professionale ed una guida costante al corretto utilizzo dei Social Network da parte dell’artista stesso.

E’ indispensabile per l’artista crearsi una “FAN BASE” ( ovvero un seguito di pubblico) e ciò è possibile solo tramite un attento e costante impegno e presenza dell’artista stesso sui social network e sul mercato discografico.

L’artista è tenuto ad avere un approccio professionale sui social network ed evitare qualsiasi  atteggiamento compromettente per la propria figura professionale: è fortemente sconsigliato pubblicare foto amatoriali o post con contenuti negativi ( sono assolutamente vietati volgarità; pensieri razzisti; diffamatori; bullismo).

Altrettanto impostante è il rapporto che l’artista deve avere con i propri fan, rispondendo sempre loro prontamente ad ogni commento o messaggio privato in modo corretto e gentile, al fine di creare un legame continuo con essi e consolidare la propria Fan Base.

Di seguito riportiamo step by step tutte le azioni per creare una correta immagine artistica:

 CREAZIONE DI UN PROFILO ARTISTA SUI PRINCIPALI SOCIAL NETWORK

– Pagina Facebook

– Profilo aziendale su Instagram ( scegliere categoria Musicista/Gruppo musicale)

– Pagina Youtube

– Spotify For Artists

E’ fortemente sconsigliato utilizzare profili privati per la promozione della figura artistica.
Si consiglia invece di creare profili appositi per le pubblicazioni ufficiali, al fine di utilizzare i social come biglietto da visita per il proprio lavoro e dare un’immagine professionale.

– COLLEGARE I PROPRI CANALI SOCIAL AI RISPETTIVI DELL’ETICHETTA

E’ indispensabile riportare il collegamento sui social alle corrispettive pagine social dell’etichetta TRB rec, al fine di permetterci di essere sempre aggiornati sui nuovi contenunti pubblicati sulle pagine social da parte dell’artista e promuoverli anche sui nostri canali e –  soprattutto – per dare alle pagine social dell’artista un aspetto molto più professionale:

Collegare la propria pagina facebook a TRB rec:
L’artista deve riportare sulla propria Pagina Facebook il link al sito TRB rec nella biografia e nella descrizione modificando i dati della sessione “About” ed aggiungendo nelle sottostanti caselle la corrispettiva dicitura:

Collegare il proprio profilo Instagram al profilo instagram TRB rec:
e nella biografia su instagram il tag attivo @trbrec ( es. Label: @trbrec ).

Richiediamo inoltre di mettere il “tag” ad ogni  post pubblicato sia su Facebook che su Instagram al fine di poter seguire sempre ogni nuova pubblicazione dell’artista e promuoverla a nostra volta sui nostri canali social.

A tal fine ricordiamo le pagine social ufficiali di TRB rec ed eventuali # da aggiungere ai post:

Pagina Facebookhttps://www.facebook.com/TRBrec
(Tag: @TRBrec )

Pagina Instagram: https://www.instagram.com/trbrec/
(Tag: @trbrec )

# per Instagram da riportare sotto le foto e nelle stories:  #TRBrec

N.B. Se non verrano rispettate le regole sopra riportate, non possiamo garantire la corretta promozione dell’artista sui nostri canali social.

– PAGINA ARTISTA SU SPOTIFY:

Finalmente ogni artista può richiedere un proprio profilo artista su Spotify anche senza un minimo di 250 follower.
Con un profilo artista Spotify, l’artista ha la possibilità di aggiornare il proprio profilo in totale autonomia ( aggiornare la foto, l’intestazione e creare playlist).

Per essere verificato, l’artista deve avere accesso a Spotify For Artist seguendo pochi semplici step:

1 cliccare su “Claim Your Profile”(immagine 1)
Oppure è possibile richiedere l’accesso al seguente link: https://artists.spotify.com/c/access/artist

2 scegliere “Artist” e scrivere il proprio nome d’arte. Appariranno i profili spotify reletivi a quel nominativo e quindi scegliere il proprio (immagine 2)

3 a questo punto chiederà di accedere al proprio profilo Spotify e quindi inserire i propri dati di accesso al profilo Spotify. Se non avete un account Spotify lo potete creare(immagine 3).

Una volta che la  richiesta è stata accolta, il profilo artista ottiene il segno di spunta verificato e sarà possibile accedere a una dashboard dei dati di ascolto e gestire il profilo modificando l’immagine, aggiungendo la biografia, canali social, date eventi, ecc.

E’ ovviamente possibile gestire la pagina anche tramite l’apposita app Spotify For Artist, disponibile su iOS e Android.

– AGGIUNGERE L’ETICHETTA COME TEAM MANAGER AL PROPRIO PROFILO SPOTIFY FOR ARTISTS

Una volta creato il profilo artista su Spotify For Artist occorre aggiungere l’etichetta TRB rec come Team Manager al fine di permettere al nostro team di supportare l’artista al massimo sulla piattaforma e richiedere all’etichetta anche di proporre le release in uscita a Spotify per le Playlist ufficiali.

Per far ciò occorre accedere al Spotify per artisti e cliccare sulla piccola freccia accanto al proprio nome. Si avrà accesso ad un menù dal quale scegliere “Manage Team“(immagine 4)

che porterà in una pagina su cui cliccare “Invite Team Member” ( immagine 5)

da qui occorre inserire i dati richiesti come di seguito:

First name: Andrea
Last name: Tognassi
Business email:andrea.tognassi@trbrec.com
Role: Label
Company: TRB rec
Level: Admin

 

Una volta inviata la richiesta il contatto apparirà sotto il nome dell’artista come “invited” e, dopo l’accettazione, il contatto dell’etichetta apparirà sopra il vostro contatto come Team Manager.

– UTILIZZARE GLI HASHTAG PER LA RICERCA VIDEO SU YOUTUBE

Come su Instagram ed altri social network, anche su YouTube è finalmente possibile aggiungere hashtag in modo da raggruppare dei macro-argomenti.

Su YouTube puoi utilizzare gli hashtag nei titoli o nelle descrizioni dei video per assicurarti che gli spettatori trovino il tuo video quando cercano un hashtag specifico.

Segui la procedura per il caricamento dei video, quindi inserisci l’hashtag (ad esempio: #trbrec #hiphop, #rock , e/o altri termini inerenti alla band o videoclip) nel titolo o nella descrizione del video.

  • Verrà aggiunto un link ipertestuale agli hashtag presenti nel titolo e nella descrizione.
  • Se il titolo del video non contiene hashtag, verranno visualizzati i primi tre hashtag della descrizione sopra il titolo.

Gli utenti possono fare clic sugli hashtag che compaiono nel titolo, sopra il titolo o nella descrizione di un video per accedere alla pagina dei risultati della ricerca dello stesso hashtag e visualizzare così i video correlati.

NORME DELL’UTILIZZO DEGLI HASHTAG:

E’ importante però considerare che – come tutti i contenuti caricati su YouTube – anche gli hashtag devono essere conformi alle Norme della community. Segui sempre queste norme quando usi gli hashtag:

  • Niente spazi. Gli hashtag non contengono spazi. Se vuoi un hashtag con due parole, puoi scriverle unite ( es: #TRBrec #trbrec).
  • Eccesso di tag. Non aggiungere troppi tag a un unico video. Più tag aggiungi a un video, meno diventano rilevanti per gli utenti che li cercano. Se un video ha più di 15 hashtag, verranno tutti ignorati. Un eccesso di tag può comportare la rimozione del video dai tuoi video caricati o dalla ricerca ( Shadow Ban ). Si consiglia di non mettere più di due hashtag nella descrizione e solo fortemente persistenti al contenuto.
  • Contenuto fuorviante. Non aggiungere hashtag che non siano direttamente legati al video. Hashtag fuorvianti o estranei possono comportare la rimozione del video.
    L’utilizzo dei Metadati (titolo, descrizione, tag, annotazioni e miniature) su YouTube deve essere sempre rispettoso e si consiglia di non eccedere nell’utilizzo di tag e aggiungerne massimo due alla descrizione e gli altri solo nella sessione tag ( sempre però in numero limitato e prettamente coerenti con i contenuti pubblicati).
  • Molestie. Non aggiungere un hashtag con lo scopo di molestare, umiliare, intimidire, esporre o minacciare un individuo o un gruppo. La violazione di questa norma comporterà la rimozione del video.
  • Incitamento all’odio. Non aggiungere hashtag che promuovano la violenza o l’odio nei confronti di individui o gruppi. Non aggiungere hashtag che contengano insulti razzisti o a sfondo sessuale. La violazione di questa norma comporterà la rimozione del video.
  • Contenuti di natura sessuale. L’aggiunta di hashtag pornografici o sessualmente espliciti può comportare la rimozione del video.
    Youtube ha una politica molto restrittiva su questo argomento, quindi ogni video con contenuti sessualmente provocatori avrà meno probabilità di essere ammesso.
  • Linguaggio volgare. L’utilizzo di termini osceni o offensivi nei tuoi hashtag può portare all’imposizione di un limite di età o alla rimozione del video.
  • Non hashtag. Mentre aggiungere hashtag è consentito, l’utilizzo di tag descrittivi o di frasi ripetitive nella descrizione è (ancora) proibito. La violazione di questa norma comporta la rimozione del video o l’applicazione di sanzioni.

-CORRETTO UTILIZZO DELLA PAGINA FACEBOOK ARTISTA

La pagina Facebook artista permette di creare una relazione duratura con i propri fan; tenerli costantemente aggiornati sulle attività e generare quindi un costante feedback verso  tutto ciò che riguarda la musica dell’artista.

E’ indispendabile mantenere in attività la propria pagina Facebook, aumentando costantemente l’interattività e di conseguenza anche il numero di fan che seguiranno la pagina.

Bisogna tenere sempre monitorato l’ EdgeRank, ovvero un sistema che determina quante persone che hanno messo mi piace alla tua pagina seguono effettivamente i tuoi aggiornamenti. Quanto più una pagina sarà visualizzata da una persona, maggiori saranno gli aggiornamenti della tua pagina che quella stessa persona potrà visualizzare. Per ottenere quindi un buon EdgeRank, occorre aggiornare regolarmente la propria pagina facebook e destare la curiosità delle persone: questo sarà di aiuto non solo a costruire un rapporto con i fan, ma anche a tenerli maggiormente informati sulla propria attività musicale.

– L’artista DEVE sempre mantenere un atteggiamento professionale e rispettoso nel rapporto di collaborazione con TRB rec e con tutto lo staff dell’etichetta, rispettando le tempistiche di consegna del materiale e la politica aziendale espressa nelle seguenti FAQ.

Non verranno tollerati ritardi nella consegna del materiale o invii parziali dello stesso, impazienza nella distribuzione delle release o maleducazione e/o irriverenza nelle comunicazioni intercorse con il nostro staff.

– L’artista NON DEVE ricorrere alla pubblicazione di contenunti violenti; volgari; razzisti o fonte di bullismo.

– L’artista NON DEVE rispondere ad eventuali critiche del pubblico ai suoi contenuti: soprattutto in caso di commenti a videoclip su YouTube il nostro consiglio è di non rispondere ad eventuali commenti negativi.
Purtroppo i commenti negativi ci saranno sempre e andranno anche ad aumentare con la crescita della popolarità di un artista e la risposta più elegante e professionale da sostenere è sempre il “no comment“.

– L’artista NON DEVE avere atteggiamenti derisori o di bullismo nei confronti di altri membri della stessa etichetta discografica: non sono accettati commenti negativi  sul lavoro di altri colleghi.

La nostra etichetta si basa sul RISPETTO reciproco e la condivisione della propria esperienza artistica, al fine di creare un ambiente sereno e stimolante, atto a favorire la crescita dei nostri artisti.

N.B. In caso TRB rec venga a conoscenza di uno di questi comportamenti sopra citati, attuerà le dovute misure disciplinari, con richiamo scritti (“CLAIM”), fino alla chiusura del rapporto contrattuale nel caso l’artista ignori i nostri richiami ed eventuali conseguenze legali.

Il nostro intento è vedere la maturazione professionale dei nostri artisti e creare nel nostro roster un vivaio di talenti, che esortiamo al confronto e al rispetto reciproco.

Daremo sempre maggiore importanza ai social network e allo studio dei contenuti delle pagine dei nostri artisti, al fine di ottimizzarne i riscontri e far crescere la popolarità di ogni nostro singolo affiliato.

Promuoveremo al massimo le collaborazioni tra gli artisti appartenenti al nostro roster, in quanto il nostro più grande desiderio è creare non una semplice etichetta discografica, ma una vera e propria Community in cui gli artisti si possano sentire parte di progetto comune; confrontarsi; creare connessioni e collaborazioni tra loro e così accrescere la propria esperienza e maturazione artistica.

Chiediamo assoluto Rispetto e Supporto per la figura artistica di ogni artista appartenente a TRB rec, a prescindere dalla sua esperienza e dalla sua fan base, in quanto l’unione da sempre fa la forza ed una Community di artisti, che si supporta a vicenda anche e soprattutto a livello social può solo portare maggiore visibilità ad ogni artista appartenente al nostro roster.

Si, facciamo ufficio stampa ed il servizio è indicato nella proposta discografica. Puntiamo ad inviare i nostri comunicati a circa novecento tra radio FM/Webradio e circa un centinaio tra riviste e media di settore, selezionati e targettizzati per genere musicale.

Il comunicato stampa verrà inviato ai principali media italiani del settore a seconda del genere dell’opera da promuovere, radio locali e web radio italiane, fanzine, magazine, blog, emittenti televisive musicali ecc.

Il nostro database è in continua espansione e vantiamo pubblicazioni periodiche delle nostre release anche su svariate riviste di settore.

La TRB rec provvede alla promozione, e  non alla realizzazione, dei videoclip contenenti brani musicali con noi pubblicati, tramite l’attivazione di due strategie fondamentali:

  • una campagna virale che aumenterà sensibilmente visualizzazioni ed interazioni con i video in base alle qualità dello stesso;
  • una promozione Google Adwords.

L’investimento verrà stabilito sulla base della qualità dei video rilasciati e della potenzialità dei brani in essi contenuti. Il giudizio sul videoclip sarà di volta in volta stabilito dal board della TRB rec. I prodotti non ritenuti professionali e non all’altezza della produzione non verranno utilizzati dalla TRB rec a fini promozionali.

Il lavoro verrà proposto su una rete di circa 900 canali fra webradio e radio locali. TRB rec però non fa false promesse. Normalmente la garanzia del passaggio in radio è un prodotto venduto a prezzi molto alti e con scarsi risultati tangibili e senza garanzie sulla fascia oraria di trasmissione. Il programmatore o l’editore di turno ha la libertà di scelta su ciò che vuole o non vuole mettere in onda.

Il nostro compito è far conoscere il vostro lavoro su questi canali di promozione. Se il brano è valido, saranno gli stessi editori radiofonici a volerlo trasmettere, senza richiedere alcun compenso.

Il nostro servizio di booking è targettizzato per genere musicale, operiamo principalmente sul suolo italiano e con contatti suddivisi a livello regionale con l’obbiettivo di procacciare eventi limitrofi alle zone dei nostri artisti (salvo festival o eventi di rilievo nazionale). Questo significa che il nostro roster è stato inserito in un database, il quale è stato condiviso con i nostri partner (agenzie, associazioni culturali e collaboratori). I nostri artisti vengono proposti compatibilmente con le richieste dei nostri clienti, il tutto sarà comunque sempre svolto nel rispetto della volontà e libertà artistica e personale. In caso di opportunità, la stessa viene inizialmente da noi valutata attentamente, verrà analizzata la serietà dell’azienda, la tipologia di equipaggiamento previsto per l’esibizione, l’organizzazione dell’evento ed il cachet previsto, il quale deve avvicinarsi il più possibile a quello richiesto dai nostri artisti. Una volta sottoposta l’opportunità, saranno i nostri artisti a valutare la loro disponibilità prima di una nostra eventuale conferma al cliente.

Detto questo è noto a tutti che i piccoli esercizi procacciano autonomamente per poter risparmiare il più possibile, grazie alle nostre promozioni ed i nostri comunicati stampa mirati, i nostri artisti vengono occasionalmente contattati direttamente dal cliente per concordare privatamente ed in totale autonomia eventuali esibizioni, anche in questo caso, oltre a non aver restrizioni di alcun tipo non sarà prevista alcuna percentuale in favore di TRB rec, il nostro unico scopo e solo obbiettivo è che i nostri artisti portino la musica pubblicata in esibizioni dal vivo il più frequentemente possibile.

Generalmente non viene imposta alcuna esclusiva contrattuale a riguardo, sarà possibile per l’Artista continuare a cercare esibizioni autonomamente e/o collaborare con altre agenzie sulle quali TRB rec non ha alcun diritto di riscossione contrattuale.

La parcella stabilita con i nostri partner per la procacciazione di eventi è pari al 30% del cachet stabilito dall’Artista stesso, questa percentuale sarà trattenuta solo ed esclusivamente in caso di date stabilite dai nostri partner ed accettate dall’Artista.

Non c’è nessun obbligo, ma è fortemente consigliato inviare informazioni sull’evento al nostro ufficio stampa, almeno una settimana prima dell’evento.  In questo modo possiamo offrire il nostro sostegno come ufficio stampa e partecipare alla promozione del live. Basterà inviare le informazioni riguardanti l’evento al nostro responsabile marketing, Sara Calimari (sara.calimari@trbrec.com).
Ovviamente, come già specificato, noi non tratterremo nessuna percentuale sul cachet in questo caso.

Le informazioni da inviare sono:

-Data e Luogo del live
-Nome del locale o festival
-Eventuale flyer dell’evento
-Eventuale link a evento FB creato dal locale

I live verranno da noi promossi sul nostro sito nella sessione dedicata “Upcoming Events” e su tutti i nostri canali social ( creazione di eventi Facebook; stories e post Instagram; etc ).

Link Utili e Tempistiche

Contratti:

https://trbrec.com/form-master-contract – form per fornire dati contrattuali necessari alla pubblicazione di nuove opere

Mixing & Mastering:

https://trbrec.com/upload-master – tracce audio in versione master pronte per la pubblicazione

https://trbrec.com/upload-stem-audio – tracce audio suddivise per stems

Grafiche:

https://trbrec.com/form-front-cover – form per realizzazione front cover

https://trbrec.com/upload-cover – copertine pronte per la pubblicazione

Distribuzione Digitale:

Symphonic Management System (symphonicms.com) – Analitiche e rendicontazione royalties

Servizi Editoriali:

https://trbrec.com/form-publishing-contract – form per fornire i dati degli aventi diritto associati S.I.A.E.

https://trbrec.com/form-generic-publishing-contract – form per fornire i dati degli aventi diritto non associati S.I.A.E.

PR & Booking:

https://trbrec.com/form-press – form per ufficio stampa e booking

Per garantire uno svolgimento organizzato ed efficace delle attività discografiche e per rendere dunque impeccabile il servizio nei confronti degli artisti, questi devono tenere presente e rispettare i seguenti tempi tecnici:

  • Consegna materiale: almeno 30 giorni lavorativi prima della data di pubblicazione, compatibilmente con la programmazione delle release dell’etichetta;
  • Realizzazione grafica: 4-8 giorni lavorativi;
  • Realizzazione missaggi e master: generalmente 10 giorni lavorativi dal ricevimento dei file audio;
  • Creazione release e inserimento nella programmazione: 20 giorni lavorativi (giorni tecnici obbligatoriamente necessari alla distribuzione per garantire una data di uscita specifica)
  • Realizzazione di copie fisiche: 60 giorni lavorativi;
  • Compilazione form per promozione e invio materiale promozionale: entro e non oltre 10 giorni prima della pubblicazione;
  • Comunicazione delle esibizioni live: almeno 1 settimana prima dell’evento;
  • Comunicato Stampa: 10 giorni prima dell’uscita della release.

Il comunicato stampa verrà poi inviato ai media entro la settimana successiva dall’uscita della release: entro due giorni lavorativi dall’uscita della release verrà inviato all’artista una bozza del comunicato stampa per email e richiesto la verifica del testo; di tutti i link presenti nel documento e  verrà anche comunicata la data di invio del documento ai media con richiesta di risposta dell’artista alla mail entro e non oltre il giorno precedente alla data prevista per l’invio. Oltre tale data non potranno più essere effettuate modifiche sul documento, che verrà inviato ai media nel giorno riportato sulla mail inviata all’artista e nel formato e contenuti come da email di test.