Contratti e Documentazione
Prima di avviare la fase contrattuale, consigliamo di richiedere una valutazione dei propri brani in fase embrionale, presentandoli come provini in formato MP3, accompagnati dai testi autoriali, i files dovranno essere caricati al seguente link: https://trbrec.com/form-valutazione
Per confermare ed attuare la sottoscrizione contrattuale ed il relativo accordo di distribuzione digitale per la distribuzione di ogni progetto discografico, sarà necessario seguire i seguenti passaggi:
1) Stampare il contratto ricevuto tramite e-mail, firmarlo nell’apposita voce, effettuare una scansione del documento firmato ed inviarlo tramite seguente link: https://trbrec.com/ddb-upload-contract
– OPPURE
In alternativa, utilizzare il seguente strumento gratuito per firmare il documento: https://tools.pdf24.org/it/firma-pdf e non appena firmato il contratto digitalmente, scaricare il file firmato ed effettuarne l’invio utilizzando il seguente link: https://trbrec.com/ddb-upload-contract
2) Per la sottoscrizione del contratto è inoltre necessario effettuare il pagamento richiesto seguendo i sottostanti passaggi:
- E’ possibile effettuare il pagamento dell’intero importo stabilito da contratto con PayPal utilizzando il link: https://paypal.me/trbrec
- Oppure è possibile effettuare il Bonifico Bancario del pagamento rateale o dell’intero importo sempre come indicato da contratto:
Istituto: CheBanca! S.p.A. – Gruppo Bancario Mediobanca
IBAN: IT73V0305801604100572040972
Intestatario: Andrea Tognassi
3) Compilare l’apposito form online per l’inserimento dei dati necessari alla stipulazione del contratto di distribuzione delle singole opere dei propri progetti discografici: https://trbrec.com/ddb-contract
4) Una volta compilata la modulistica, nell’arco di 24/48 ore invieremo il contratto di pubblicazione via e-mail;
Una volta ricevuto si richiede di stamparlo, firmarlo nell’apposita voce, effettuare una scansione o fotografia del documento firmato ed inviarlo sempre tramite il seguente link: https://trbrec.com/ddb-upload-contract
– OPPURE
In alternativa, utilizzare il seguente strumento gratuito per firmare il documento: https://tools.pdf24.org/it/firma-pdf e non appena firmato il contratto digitalmente, scaricare il file firmato ed effettuarne l’invio utilizzando il seguente link: https://trbrec.com/ddb-upload-contract
5) Effettuare l’upload dei brani audio in versione Master definitivo al seguente link: https://trbrec.com/ddb-upload-master
OPPURE
Se è necessario effettuare il mastering del/i brani, inviarlo/i tramite il seguente link (a -4/-6 db di volume): https://trbrec.com/ddb-upload-premaster, in ogni caso consigliamo fortemente di attenersi ai requisiti tecnici indicati nelle FAQ nella apposita sessione dedicata
6) Nel caso si disponga di una copertina, effettuare l’upload tramite il seguente link: https://trbrec.com/upload-ddb-cover
OPPURE
Nel caso si necessiti di una copertina, compilare l’apposito form online per la richiesta della sua realizzazione, fornendo tutto il materiale richiesto al seguente link: https://trbrec.com/form-front-cover
7) Si richiede di prendere attenta ed approfondita visione delle nostre FAQ, rispettando i tempi tecnici previsti per ogni attività come espressamente indicato al seguente link: https://trbrec.com/ddb-faq
I semplici passaggi dalla voce 3 alla 7, andranno ripetuti per la distribuzione e promozione di ogni nuovo progetto discografico.
In quanto artisti, non si è vincolati in alcun modo all’etichetta. Si potrà decidere cosa e quando distribuire la propria musica con la nostra azienda. Solo la distribuzione digitale dei brani scelti per le varie distribuzioni saranno vincolati per il solo periodo di tempo stabilito dai rispettivi contratti. I nostri artisti potranno in qualsiasi momento disdire il contratto firmato, in tal caso, i brani distribuiti potranno essere rimossi dal mercato, senza conseguenze di alcun tipo, se non il termine della nostra collaborazione.
Con TRB rec non esistono stringenti vincoli e limitazioni alla libertà artistica. La nostra proposta è unica nel suo genere, garantendo ai propri artisti una crescita costante con riscontri positivi da parte del pubblico in poco tempo. La nostra azienda discografica ha alle spalle oltre quindici anni di esperienza. Un cammino iniziato nel 2007, spaziando in una grande varietà di generi ed artisti diversi fra loro.
Il contratto proposto, dovrà essere firmato digitalmente oppure stampato, firmato su carta, scansionato o fotografato ed inviato utilizzando il seguente link: https://trbrec.com/ddp-upload-contract
Per essere ritenuto valido e quindi attivo, si dovrà provvedere anche al pagamento del primo importo rateale stabilito contrattualmente o dell’intero importo.
Riteniamo fondamentale la tutela dei nostri artisti e delle loro opere che andremo a pubblicare, pertanto, nel caso si affrontasse una collaborazione con un artista ospite nel proprio progetto musicale, consigliamo fortemente di stipulare una semplice scrittura privata tra l’artista principale/gruppo dell’opera ed il collaboratore dell’eventuale featuring autorale e/o compositivo e/o interpretativo di performance musicali e/o cantato.
Diamo la possibilità ai nostri artisti di tutelarsi tramite un’apposita “Liberatoria di prestazione artistica musicale” scaricabile ed utilizzabile in forma gratuita al seguente link: https://trbrec.com/liberatoria-artistica
Il contratto è stipulato sul nome d’arte scelto dall’artista al momento della sottoscrizione dello stesso, a cui è prettamente legato anche il nostro apporto promozionale; di conseguenza deve rimanere invariato.
Tuttavia, è possibile richiedere una variazione del nome d’arte – che farebbe ripartire da zero le nostre attività promozionali – solo al seguito del pagamento di una penale dell’importo di € 200,00 (duecento euro), necessaria per la stipulazione della nuova documentazione contrattualistica, la quale riporterà il nuovo nome d’arte.
Ovviamente nel nuovo contratto verrà richiesto il solo eventuale importo residuo delle rate ancora da versare relative al precedente contratto stipulato dall’artista.
Per procedere con la richiesta di variazione, occorre effettuare il pagamento sul seguente conto corrente:
Istituto: CheBanca! S.p.A. – Gruppo Bancario Mediobanca
IBAN: IT73V0305801604100572040972
Intestatario: Andrea Tognassi
Oppure tramite PayPal: https://paypal.me/trbrec
Qualora l’artista esprimesse unilateralmente la volontà di interrompere la collaborazione con la nostra azienda, potrà avvalersi di questo diritto senza subire penali, per farlo potrà utilizzare l’apposita disdetta relativa scaricabile al seguente link: https://trbrec.com/ddb-disdetta
Una volta stampata, va firmata, scansionata ed inviata – allegando espressamente copia di un documento d’identità in corso di validità – all’indirizzo e-mail: info@trbrec.com
File Audio e Mastering
Se i brani sono già pronti per la pubblicazione in formato master definitivo, per velocizzare le pratiche di gestione dei brani, chiediamo gentilmente di inviarci i brani audio il cui formato audio dei file sia .WAV oppure .AIFF a 44.100Hz e 16bit ed il loro volume tra i -0,1 ed i -0,3 dBFS, l’invio dovrà essere effettuato tramite il seguente portale appositamente dedicato: https://trbrec.com/ddp-upload-master
È possibile usufruire gratuitamente del nostro servizio di mastering dei singoli brani forniti come singole tracce stereo pre-missate. Il volume si deve aggirare ad una soglia tra i -4 ed i -6 dBFS, da esportate in formato WAV o AIFF a 44.100Hz (o superiori) e 16bit o possibilmente a 24bit. Se il materiale inviato non rispetterà i requisiti tecnici richiesti, verrà comunicato e non sarà preso in considerazione per la lavorazione. L’invio dei brani audio in formato pre-master può essere effettuato al seguente link: https://trbrec.com/ddb-upload-premaster
ATTENZIONE: Non verranno presi in considerazione per mastering o distribuzione file compressi (es. MP3, M4A, WMA) o non rispettanti le caratteristiche richieste.
No, l’Artista non ha alcun obbligo a riguardo, può consegnare direttamente le opere in formato master definitivo, purché rispettino gli standard stabiliti dall’industria discografica.
Le riprese microfoniche vocali e strumentali sono da ritenere a carico dell’Artista. Dove, quando e come effettuarle, sarà una scelta assolutamente libera, purché rispetti i minimi criteri qualitativi stabiliti dagli standard dell’industria discografica odierna.
Il missaggio e la finalizzazione dei brani potrà essere gestita da parte di TRB rec, la quale se ne prenderà cura a livello professionale, con una lavorazione ad hoc per ogni prodotto. I supporti fondamentali per questa fase sono rappresentati dall’utilizzo di software e hardware di alto livello in uno studio partner di altissimo livello.
La cura del materiale grezzo è responsabilità degli artisti. La TRB rec potrà consigliare loro a riguardo, riservandosi il diritto di valutare il materiale come idoneo o meno al missaggio/masterizzazione.
Servizi di Grafica Promozionale
Nel caso si disponga già di una cover per il proprio progetto discografico, chiediamo gentilmente di verificare innanzitutto che rispetti i seguenti standard: Formato file JPG o TIFF di dimensione uguali o maggiori a 3000×3000 pixels e 300 DPI in RGB (non sono consentiti layers, color masks, filtri o guide per ritaglio). Una volta verificato o modificato il formato, chiediamo di inviare il file definitivo tramite i seguenti link dedicati:
https://trbrec.com/upload-cover – copertine pronte per la pubblicazione.
A seguito di ogni pubblicazione discografica, TRB rec fornisce gratuitamente ai suoi artisti una serie di servizi promozionali quali:
- Smart Link Page (pagina web con tutti i link ai digital stores);
- Social Media Kit (banner grafici in diversi formati per le condivisioni sui Social Network).
Distribuzione della Musica Digitale
L’etichetta si avvale fondamentalmente del servizio di distribuzione digitale della piattaforma Symphonic Distribution (una società di distribuzione di musica digitale lanciata alla fine del 2006 in Florida), distribuendo il vostro lavoro sui principali Digital Store/Music Streaming in ben 240 paesi.
Dalla data indicata, non esiste un orario di rilascio specifico, solitamente la release viene rilasciata allo scoccare della mezzanotte ma tutto dipende dai singoli digital stores e servizi di music streaming. In ogni caso non è possibile stabilire un orario preciso per il rilascio delle opere ma solo il giorno.
Anche se negli ultimi anni questa tendenza sta cambiando, è importante sapere che iTunes (rispetto a molti altri store e servizi di music streaming) ha diritto ad apportare eventuali adeguamenti alle pubblicazioni per soddisfare i propri requisiti di formattazione. Questo non rientra sotto il controllo di TRB rec o dei nostri partner di distribuzione musicale.
Ad esempio, tra i requisiti di formattazione comuni per i titoli di pubblicazioni ed i rispettivi brani, i nostri distributori impostano automaticamente nel sistema una formattazione in lettere maiuscole/minuscole per titoli di album, titoli dei brani e nomi degli artisti, in quanto ciò ci consente di rispettare le norme di formattazione previste principalmente da iTunes ma anche da altri store e servizi di music streaming.
Le release distibuite in questo periodo sono state rilasciate tramite diversi ditributori tra cui The Orchard/Audioglobe il quale non è pù nostro partner dal 2017, non avendo questi distributori dei servizi rivolti agli artisti, la TRB rec nel corso degli anni ha dovuto elaborare per i propri artisti le rendicontazioni manualmente.
Coloro che non avessere ricevuto correttamente queste rendicontazioni tramite email sono pregati di richiederle scrivendo all’indirizzo info@trbrec.com specificando nome d’arte e titolo della release in questione.
Le release distribuite in questo periodo sono state rilasciate tramite Beleive Digital attualmente in migrazione verso il nuovo partner Symphonic Distribution, tutte le royalties dei nostri artisti sono disponibili ogni trimestre sulla piattaforma del nostro distributore digitale Believe secondo il calendario seguente:
Periodo di pagamento | Disponibilità delle royalties |
Primo trimestre > Q1 | 1° Maggio |
Secondo trimestre > Q2 | 1° Agosto |
Terzo trimestre > Q3 | 1° Novembre |
Quarto trimestre > Q4 | 1° Febbraio |
Le royalties compariranno come credito da richiedere all’interno del vostro account in corrispondenza di ognuna di queste date. Ciò permetterà quindi di procedere con la richiesta di pagamento.
N.B. Alcune rendicontazioni potrebbero slittare anche di alcuni mesi rispetto le previsioni in base ai dati forniti dagli stessi stores e servizi di music streaming (come ad esempio già avvenuto in diverse occasioni con Spotify).
Come si possono consultare i resoconti delle royalties delle release distribuite da Gennaio 2017 fino a Dicembre 2018?
Per consultare i report delle royalties, non si deve far altro che accedere al portale “www.believebackstage.com”, utilizzando le credenziali fornite al momento della creazione dell’account e seguire questi semplici passi:
- Cliccare sulla voce “Finanziario”
- Cliccare sulla voce “Resoconti finanziari”
- Dal calendario che apparirà, selezionare i mesi per i quali si desidera richiedere i resoconti, tenendo a mente il calendario trimestrale delle disponibilità. Cliccare su “Avanti”
- Selezionare “Report Unico” e poi cliccate su “Avanti”
- Sarà successivamente possibile personalizzare le colonne da visualizzare nel report in base alle vostre esigenze. Il nostro consiglio è quello di lasciare la visualizzazione predefinita. Cliccare su “Avanti”
- Nell’ultima schermata si potrà visualizzare online due tipologie di report:
– Report completo: File in formato CSV/Excel contenente tutte le singole royalties elencate in dettaglio
– Report semplificato: File riassuntivo in formato PDF, contenente le sole cifre di profitto economico suddivise per ogni trimestre.
Da Gennaio 2019 TRB rec ha stretto una partnership con un nuovo distributore internazionale Symphonic Distribution ed ha iniziato a migrare o ha già migrato le release precedentemente distribuite con i precedenti distributori.
Symphonic Distribution riceve solitamente le rendicontazioni dagli store digitali e streaming ogni 60 giorni, ma solitamente deve accertarsi dei dati ricevuti prima di procedere all’invio dei report ai propri clienti.
Nella tabella di seguito riportiamo le tempistiche con cui Symphonic fornirà i risultati alla nostra azienda per il periodo di riferimento:
Periodo di riferimento | Data di pagamento prevista |
Rapporto di Gennaio | 31 Marzo – 5 Aprile |
Rapporto di Febbraio | 30 Aprile – 5 Maggio |
Rapporto di Marzo | 31 Maggio – 5 Giugno |
Rapporto di Aprile | 30 Giugno – 5 Luglio |
Rapporto di Maggio | 30 Luglio – 5 Agosto |
Rapporto di Giugno | 30 Agosto – 5 Settembre |
Rapporto di Luglio | 30 Settembre – 5 Ottobre |
Rapporto di Agosto | 31 Ottobre – 5 Novembre |
Rapporto di Settembre | 30 Novembre – 5 Dicembre |
Rapporto di Ottobre | 30 Dicembre – 5 Gennaio |
Rapporto di Novembre | 31 Gennaio – 5 Febbraio |
Rapporto di Dicembre | 28 Febbraio – 5 Marzo |
Questo distributore ha messo a disposizione degli artisti una piattaforma di accesso con una dashboard utilizzabile per visualizzare l’andamento della propria musica attraverso le analitiche, visualizzare lo stato degli introiti delle royalties e richiedere la rendicontazione economica in qualsiasi momento. A seguito del rilascio della prima release, TRB rec creerà per l’Artista un account per accedere alla piattaforma tramite una propria e-mail e password.
Una volta che un nuovo progetto discografico entra in distribuzione, Spotify verifica automaticamente il nome d’arte, se risulta già esistente lo associa alla relativa pagina artista anche nel caso in cui vi siano due o più artisti diversi ma con lo stesso nome d’arte, in alternativa crea per lui una nuova pagina, finché la pagina non viene gestita rimane anonima e priva informazioni quali fotografia, biografia, concerti.
Solo una volta che l’artista prende il management della propria pagina la stessa viene certificata da Spotify (spunta nel cerchio blu accanto al nome d’arte). Per gestire la propria pagina è necessario utilizzare l’applicazione Spotify for Artists, tutte le informazioni a riguardo sono reperibili al seguente link: https://artists.spotify.com
– PAGINA ARTISTA SU SPOTIFY:
Finalmente ogni artista può richiedere un proprio profilo artista su Spotify anche senza un minimo di 250 follower.
Con un profilo artista Spotify, l’artista ha la possibilità di aggiornare il proprio profilo in totale autonomia ( aggiornare la foto, l’intestazione e creare playlist).
Per essere verificato, l’artista deve avere accesso a Spotify For Artist ( è possibile richiedere l’accesso al seguente link: https://artists.spotify.com
Una volta che la richiesta è stata accolta, il profilo artista ottiene il segno di spunta verificato e sarà possibile accedere a una dashboard dei dati di ascolto e gestire il profilo modificando l’immagine, aggiungendo la biografia, canali social, date eventi, ecc.
E’ ovviamente possibile gestire la pagina anche tramite l’apposita app Spotify For Artist, disponibile su iOS e Android.
Per essere verificato, l’artista deve avere accesso a Spotify For Artist; è possibile richiedere l’accesso al seguente link: https://artists.spotify.com e seguire le istruzioni qui sotto:
1) Accedere al sito Spotify For Artists: https://artists.spotify.com/
2) Cliccare su “GET ACCESS”:
3) Cliccare su “ARTISTS OR MANAGER”:
4) Cliccare su “CONTINUE”:
5) Accedere con il proprio account Spotify. Se non si ha ancora un account Spotify, è possibile crearne uno:
6) Ricercare il profilo artista da certificare:
Una volta che la richiesta è stata accolta, l’artista/band riceverà una mail di convalida ed il profilo artista otterrà il segno di spunta verificato; a questo punto sarà possibile accedere ad una
dashboard dei dati di ascolto e gestire il profilo modificando l’immagine, aggiungendo la biografia, canali social, date eventi e molto altro ancora.
E’ ovviamente possibile gestire la pagina anche tramite l’apposita app Spotify For Artist, disponibile
su iOS e Android.
– AGGIUNGERE L’ETICHETTA COME TEAM MANAGER AL PROPRIO PROFILO SPOTIFY FOR ARTISTS
Una volta creato il profilo artista su Spotify For Artist occorre aggiungere l’etichetta TRB rec come Team Manager al fine di permettere al nostro team di supportare l’artista al massimo sulla piattaforma e richiedere all’etichetta anche di proporre le release in uscita a Spotify per le Playlist ufficiali.
Per far ciò occorre accedere al Spotify per artisti e cliccare sulla piccola freccia accanto al proprio nome. Si avrà accesso ad un menù dal quale scegliere “Manage Team“che porterà in una pagina su cui cliccare “Invite Team Member” da qui è possibile poi inserire l’indirizzo email del team (inserire la seguente email:andrea.tognassi@trbrec.com) e scegliere accesso “full”.
Una volta inviata la richiesta il contatto apparirà sotto il nome dell’artista come “invited” e, dopo l’accettazione, il contatto dell’etichetta apparirà sopra il vostro contatto come Team Manager.
E’ severamente vietato l’utilizzo da parte degli artisti di sistemi di promozione aggressiva soprattutto sugli streaming Spotify, in quanto questo tipo di attività viene rilevata dall’algoritmo di Spotify e comporta, non solo il mancato pagamento degli streaming generati, ma soprattutto segnalazioni da parte della piattaforma stessa.
L’utilizzo di servizi di streaming fraudolenti (generati da Playlist bot), comporta, infatti, la segnalazione della frode da parte di Spotify al nostro distributore internazionale con la rimozione definitiva dell’opera da Spotify e di conseguenza anche la chiusura di ogni rapporto contrattuale da parte della nostra azienda con l’artista coinvolto per giusta causa.
Perché gli artisti indipendenti dovrebbero stare attenti alle frodi in streaming?
L’acquisto di flussi falsi (insieme a molte altre pratiche illegali) sulle principali piattaforme di streaming come Spotify non è una novità. Con la stessa facilità con cui gli utenti fraudolenti possono rubare la musica di un artista per riscuotere royalties, possono anche acquistare stream da terze parti illegali e falsificarli con bot illegali e click-farm. Tra le più comuni, le terze parti che promettono posizionamenti di playlist o un numero specifico di stream in cambio di un compenso, utilizzano probabilmente pratiche illegittime a tua insaputa.
Sebbene la tecnologia universale sia abbastanza avanzata da rendere facile per le persone utilizzare strategie black hat come queste, Spotify ha lavorato instancabilmente per implementare le proprie migliori pratiche e sistemi per combattere la manipolazione dello streaming sulla propria piattaforma.
Ad esempio, Spotify utilizza una combinazione di algoritmi e revisione manuale da parte dei dipendenti per rilevare flussi fraudolenti e mirare a rimuovere account utente falsi e filtrarli su base continuativa, nonché per richiedere agli utenti di reimpostare le password che sospettano siano state compromesse.
I problemi causati dalle frodi in streaming in questo settore, avvenuti intenzionalmente od accidentalmente, possono quindi danneggiare la carriera di un artista per gli anni a venire.
Quattro buone ragioni per NON utilizzare servizi di streaming fraudolenti:
1. Ruba entrate legittime agli altri artisti indipendenti.
I servizi di streaming funzionano con un sistema chiamato modello di “pool condiviso”, che suddivide tutti gli introiti in base al numero totale di flussi accumulati. Quindi, se i numeri vengono sabotati da flussi falsi, i veri musicisti con flussi onesti non ottengono i soldi che meritano.
2. Limita le opportunità future.
Numeri più alti non equivalgono a più talento, e tutti lo sanno. Non è difficile capire se gli streaminga generati siano falsi, e quando lo sono, l’artista ottiene solo un notevole danno alla propria immagine.
Quando le etichette vedono che un artista ha falsificato le sue migliaia di “ascoltatori”, condividono queste informazioni con l’industria. Quindi l’artista perde affidabilità e tutte le opportunità che sarebbero potute emergere se fosse stato onesto e avesse lavorato per veri fan come tutti gli altri.
3. Il tuo account verrà sospeso e/o disattivato.
Con la tecnologia in continua evoluzione di oggi, le piattaforme di streaming si sono adattate per essere in grado di individuare automaticamente stream e artisti fraudolenti. Una volta scoperto, il tuo account verrà sospeso o disattivato del tutto, costringendoti a ricominciare dal punto di partenza.
4. Infine, stai semplicemente sprecando tempo e denaro.
Il fatto è che tutto il tempo e i soldi che speso falsificando i flussi ed usando tattiche fraudolente per imbrogliare, potrebbero essere stato impiegato per un marketing legittimo, annunci adeguati e altre tattiche perfettamente legali per migliorare organicamente i propri risultati.
La chiave è fare le dovute ricerche e trovare servizi affidabili. Alcuni servizi affermeranno di procurare migliaia di stream o follower durante la notte e ciò che stanno realmente facendo è usare i loro bot per imbrogliare il sistema.
Il nostro consiglio è di porre molta attenzione negli investimenti e fare sempre le dovute ricerche su ogni azienda di promozione.
Occorre infatti sempre ricordare che nessuno arriva al successo da solo, ma sempre affiancato da veri professionisti.
TRB re offre servizi di marketing legittimi per aiutare gli artisti indipendenti a realizzare i loro obiettivi. Dalla strategia di marketing, alla creazione di contenuti social, attività di ufficio stampa e molto altro.
Tutti i nostri servizi di marketing e promozione sono disponibili sul nostro store.
Non c’è modo di guadagnare improvvisamente migliaia di ascoltatori mensili durante una sola notte. Ci sono, tuttavia, un sacco di modi legittimi per farlo accadere nel tempo. Il trucco è elaborare una strategia saggia, fare sempre le giuste ricerche e lavorare per crescere con un team eccezionale che ti aiuti lungo la strada.
Il mercato delle copie fisiche è molto ridotto, per questo consideriamo la possibilità di stampa solo ed esclusivamente per eventuali album di rilievo nazionale. Per la stampa delle copie fisiche verrà realizzata una proposta ad hoc per ogni eventuale release che soddisfi questo requisito.
Ufficio Stampa e Booking
L’artista verrà seguito a 360 gradi dal team di TRB rec per la promozione della sua musica e della sua figura artistica.
TRB rec consiglia fortemente ai suoi artisti di seguire le direttive dei professionisti messi a loro disposizione, al fine di ottenere il massimo riscontro sul mercato.
Nello specifico il nostro team fornirà all’artista tutto il supporto necessario a creare la propria figura artistica professionale ed una guida costante al corretto utilizzo dei Social Network da parte dell’artista stesso.
Il nostro intento è vedere la maturazione professionale dei nostri artisti e creare nel nostro roster un vivaio di talenti, che esortiamo al confronto e al rispetto reciproco.
Daremo sempre maggiore importanza ai social network e allo studio dei contenuti delle pagine dei nostri artisti, al fine di ottimizzarne i riscontri e far crescere la popolarità di ogni nostro singolo affiliato.
Promuoveremo al massimo le collaborazioni tra gli artisti appartenenti al nostro roster, in quanto il nostro più grande desiderio è creare non una semplice etichetta discografica, ma una vera e propria Community in cui gli artisti si possano sentire parte di progetto comune; confrontarsi; creare connessioni e collaborazioni tra loro e così accrescere la propria esperienza e maturazione artistica.
Chiediamo assoluto Rispetto e Supporto per la figura artistica di ogni artista appartenente a TRB rec, a prescindere dalla sua esperienza e dalla sua fan base, in quanto l’unione da sempre fa la forza ed una Community di artisti, che si supporta a vicenda anche e soprattutto a livello social può solo portare maggiore visibilità ad ogni artista appartenente al nostro roster.
E’ indispensabile per l’artista crearsi una “FAN BASE” ( ovvero un seguito di pubblico) e ciò è possibile solo tramite un attento e costante impegno e presenza dell’artista stesso sui social network e sul mercato discografico.
L’artista è tenuto ad avere un approccio professionale sui social network ed evitare qualsiasi atteggiamento compromettente per la propria figura professionale: è fortemente sconsigliato pubblicare foto amatoriali o post con contenuti negativi ( sono assolutamente vietati volgarità; pensieri razzisti; diffamatori; bullismo).
Altrettanto impostante è il rapporto che l’artista deve avere con i propri fan, rispondendo sempre loro prontamente ad ogni commento o messaggio privato in modo corretto e gentile, al fine di creare un legame continuo con essi e consolidare la propria Fan Base.
Di seguito riportiamo step by step tutte le azioni per creare una correta immagine artistica:
– CREAZIONE DI UN PROFILO ARTISTA SUI PRINCIPALI SOCIAL NETWORK
– Pagina Facebook
– Profilo aziendale su Instagram ( scegliere categoria Musicista/Gruppo musicale)
– Pagina Youtube
– Spotify For Artists
E’ fortemente sconsigliato utilizzare profili privati per la promozione della figura artistica.
Si consiglia invece di creare profili appositi per le pubblicazioni ufficiali, al fine di utilizzare i social come biglietto da visita per il proprio lavoro e dare un’immagine professionale.
– COLLEGARE I PROPRI CANALI SOCIAL AI RISPETTIVI DELL’ETICHETTA
E’ indispensabile riportare il collegamento sui social alle corrispettive pagine social dell’etichetta TRB rec, al fine di permetterci di essere sempre aggiornati sui nuovi contenunti pubblicati sulle pagine social da parte dell’artista e promuoverli anche sui nostri canali e – soprattutto – per dare alle pagine social dell’artista un aspetto molto più professionale:
Collegare la propria pagina facebook a TRB rec:
L’artista deve riportare sulla propria Pagina Facebook il link al sito TRB rec nella biografia e nella descrizione modificando i dati della sessione “About” ed aggiungendo nelle sottostanti caselle la corrispettiva dicitura:
- Record Label: TRB rec ( https://trbrec.com )
- Booking Agent : TRB rec ( booking@trbrec.com )
- Press Contact: TRB rec ( press@trbrec.com)
Collegare il proprio profilo Instagram al profilo instagram TRB rec:
e nella biografia su instagram il tag attivo @trbrec ( es. Label: @trbrec ).
Richiediamo inoltre di mettere il “tag” ad ogni post pubblicato sia su Facebook che su Instagram al fine di poter seguire sempre ogni nuova pubblicazione dell’artista e promuoverla a nostra volta sui nostri canali social.
A tal fine ricordiamo le pagine social ufficiali di TRB rec ed eventuali # da aggiungere ai post:
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/TRBrec
(Tag: @TRBrec )
Pagina Instagram: https://www.instagram.com/trbrec/
(Tag: @trbrec )
# per Instagram da riportare sotto le foto e nelle stories: #TRBrec
N.B. Se non verrano rispettate le regole sopra riportate, non possiamo garantire la corretta promozione dell’artista sui nostri canali social.
– PAGINA ARTISTA SU SPOTIFY:
Finalmente ogni artista può richiedere un proprio profilo artista su Spotify anche senza un minimo di 250 follower.
Con un profilo artista Spotify, l’artista ha la possibilità di aggiornare il proprio profilo in totale autonomia ( aggiornare la foto, l’intestazione e creare playlist).
Per essere verificato, l’artista deve avere accesso a Spotify For Artist seguendo pochi semplici step:
1 cliccare su “Claim Your Profile”(immagine 1)
Oppure è possibile richiedere l’accesso al seguente link: https://artists.spotify.com/c/access/artist
2 scegliere “Artist” e scrivere il proprio nome d’arte. Appariranno i profili spotify reletivi a quel nominativo e quindi scegliere il proprio (immagine 2)
3 a questo punto chiederà di accedere al proprio profilo Spotify e quindi inserire i propri dati di accesso al profilo Spotify. Se non avete un account Spotify lo potete creare(immagine 3).
Una volta che la richiesta è stata accolta, il profilo artista ottiene il segno di spunta verificato e sarà possibile accedere a una dashboard dei dati di ascolto e gestire il profilo modificando l’immagine, aggiungendo la biografia, canali social, date eventi, ecc.
E’ ovviamente possibile gestire la pagina anche tramite l’apposita app Spotify For Artist, disponibile su iOS e Android.
– AGGIUNGERE L’ETICHETTA COME TEAM MANAGER AL PROPRIO PROFILO SPOTIFY FOR ARTISTS
Una volta creato il profilo artista su Spotify For Artist occorre aggiungere l’etichetta TRB rec come Team Manager al fine di permettere al nostro team di supportare l’artista al massimo sulla piattaforma e richiedere all’etichetta anche di proporre le release in uscita a Spotify per le Playlist ufficiali.
Per far ciò occorre accedere al Spotify per artisti e cliccare sulla piccola freccia accanto al proprio nome. Si avrà accesso ad un menù dal quale scegliere “Manage Team“(immagine 4)
che porterà in una pagina su cui cliccare “Invite Team Member” ( immagine 5)
da qui occorre inserire i dati richiesti come di seguito:
First name: Andrea
Last name: Tognassi
Business email:andrea.tognassi@trbrec.com
Role: Label
Company: TRB rec
Level: Admin
Una volta inviata la richiesta il contatto apparirà sotto il nome dell’artista come “invited” e, dopo l’accettazione, il contatto dell’etichetta apparirà sopra il vostro contatto come Team Manager.
– UTILIZZARE GLI HASHTAG PER LA RICERCA VIDEO SU YOUTUBE
Come su Instagram ed altri social network, anche su YouTube è finalmente possibile aggiungere hashtag in modo da raggruppare dei macro-argomenti.
Su YouTube puoi utilizzare gli hashtag nei titoli o nelle descrizioni dei video per assicurarti che gli spettatori trovino il tuo video quando cercano un hashtag specifico.
Segui la procedura per il caricamento dei video, quindi inserisci l’hashtag (ad esempio: #trbrec #hiphop, #rock , e/o altri termini inerenti alla band o videoclip) nel titolo o nella descrizione del video.
- Verrà aggiunto un link ipertestuale agli hashtag presenti nel titolo e nella descrizione.
- Se il titolo del video non contiene hashtag, verranno visualizzati i primi tre hashtag della descrizione sopra il titolo.
Gli utenti possono fare clic sugli hashtag che compaiono nel titolo, sopra il titolo o nella descrizione di un video per accedere alla pagina dei risultati della ricerca dello stesso hashtag e visualizzare così i video correlati.
NORME DELL’UTILIZZO DEGLI HASHTAG:
E’ importante però considerare che – come tutti i contenuti caricati su YouTube – anche gli hashtag devono essere conformi alle Norme della community. Segui sempre queste norme quando usi gli hashtag:
- Niente spazi. Gli hashtag non contengono spazi. Se vuoi un hashtag con due parole, puoi scriverle unite ( es: #TRBrec #trbrec).
- Eccesso di tag. Non aggiungere troppi tag a un unico video. Più tag aggiungi a un video, meno diventano rilevanti per gli utenti che li cercano. Se un video ha più di 15 hashtag, verranno tutti ignorati. Un eccesso di tag può comportare la rimozione del video dai tuoi video caricati o dalla ricerca ( Shadow Ban ). Si consiglia di non mettere più di due hashtag nella descrizione e solo fortemente persistenti al contenuto.
- Contenuto fuorviante. Non aggiungere hashtag che non siano direttamente legati al video. Hashtag fuorvianti o estranei possono comportare la rimozione del video.
L’utilizzo dei Metadati (titolo, descrizione, tag, annotazioni e miniature) su YouTube deve essere sempre rispettoso e si consiglia di non eccedere nell’utilizzo di tag e aggiungerne massimo due alla descrizione e gli altri solo nella sessione tag ( sempre però in numero limitato e prettamente coerenti con i contenuti pubblicati).
- Molestie. Non aggiungere un hashtag con lo scopo di molestare, umiliare, intimidire, esporre o minacciare un individuo o un gruppo. La violazione di questa norma comporterà la rimozione del video.
- Incitamento all’odio. Non aggiungere hashtag che promuovano la violenza o l’odio nei confronti di individui o gruppi. Non aggiungere hashtag che contengano insulti razzisti o a sfondo sessuale. La violazione di questa norma comporterà la rimozione del video.
- Contenuti di natura sessuale. L’aggiunta di hashtag pornografici o sessualmente espliciti può comportare la rimozione del video.
Youtube ha una politica molto restrittiva su questo argomento, quindi ogni video con contenuti sessualmente provocatori avrà meno probabilità di essere ammesso.
- Linguaggio volgare. L’utilizzo di termini osceni o offensivi nei tuoi hashtag può portare all’imposizione di un limite di età o alla rimozione del video.
- Non hashtag. Mentre aggiungere hashtag è consentito, l’utilizzo di tag descrittivi o di frasi ripetitive nella descrizione è (ancora) proibito. La violazione di questa norma comporta la rimozione del video o l’applicazione di sanzioni.
-CORRETTO UTILIZZO DELLA PAGINA FACEBOOK ARTISTA
La pagina Facebook artista permette di creare una relazione duratura con i propri fan; tenerli costantemente aggiornati sulle attività e generare quindi un costante feedback verso tutto ciò che riguarda la musica dell’artista.
E’ indispendabile mantenere in attività la propria pagina Facebook, aumentando costantemente l’interattività e di conseguenza anche il numero di fan che seguiranno la pagina.
Bisogna tenere sempre monitorato l’ EdgeRank, ovvero un sistema che determina quante persone che hanno messo mi piace alla tua pagina seguono effettivamente i tuoi aggiornamenti. Quanto più una pagina sarà visualizzata da una persona, maggiori saranno gli aggiornamenti della tua pagina che quella stessa persona potrà visualizzare. Per ottenere quindi un buon EdgeRank, occorre aggiornare regolarmente la propria pagina facebook e destare la curiosità delle persone: questo sarà di aiuto non solo a costruire un rapporto con i fan, ma anche a tenerli maggiormente informati sulla propria attività musicale.
– L’artista DEVE sempre mantenere un atteggiamento professionale e rispettoso nel rapporto di collaborazione con TRB rec e con tutto lo staff dell’etichetta, rispettando le tempistiche di consegna del materiale e la politica aziendale espressa nelle seguenti FAQ.
Non verranno tollerati ritardi nella consegna del materiale o invii parziali dello stesso, impazienza nella distribuzione delle release o maleducazione e/o irriverenza nelle comunicazioni intercorse con il nostro staff.
– L’artista NON DEVE ricorrere alla pubblicazione di contenunti violenti; volgari; razzisti o fonte di bullismo.
– L’artista NON DEVE rispondere ad eventuali critiche del pubblico ai suoi contenuti: soprattutto in caso di commenti a videoclip su YouTube il nostro consiglio è di non rispondere ad eventuali commenti negativi.
Purtroppo i commenti negativi ci saranno sempre e andranno anche ad aumentare con la crescita della popolarità di un artista e la risposta più elegante e professionale da sostenere è sempre il “no comment“.
– L’artista NON DEVE avere atteggiamenti derisori o di bullismo nei confronti di altri membri della stessa etichetta discografica: non sono accettati commenti negativi sul lavoro di altri colleghi.
La nostra etichetta si basa sul RISPETTO reciproco e la condivisione della propria esperienza artistica, al fine di creare un ambiente sereno e stimolante, atto a favorire la crescita dei nostri artisti.
N.B. In caso TRB rec venga a conoscenza di uno di questi comportamenti sopra citati, attuerà le dovute misure disciplinari, con richiamo scritti (“CLAIM”), fino alla chiusura del rapporto contrattuale nel caso l’artista ignori i nostri richiami ed eventuali conseguenze legali.
Non c’è nessun obbligo, ma è fortemente consigliato inviare informazioni sull’evento al nostro ufficio stampa, almeno una settimana prima dell’evento. In questo modo possiamo offrire il nostro sostegno come ufficio stampa e partecipare alla promozione del live. Basterà inviare le informazioni riguardanti l’evento al nostro responsabile marketing, Sara Calimari (sara.calimari@trbrec.com).
Ovviamente, come già specificato, noi non tratterremo nessuna percentuale sul cachet in questo caso.
Le informazioni da inviare sono:
-Data e Luogo del live
-Nome del locale o festival
-Eventuale flyer dell’evento
-Eventuale link a evento FB creato dal locale
I live verranno da noi promossi sul nostro sito nella sessione dedicata “Upcoming Events” e su tutti i nostri canali social ( creazione di eventi Facebook; stories e post Instagram; etc ).
Generalmente non viene imposta alcuna esclusiva contrattuale a riguardo, sarà possibile per l’Artista continuare a cercare esibizioni autonomamente e/o collaborare con altre agenzie sulle quali TRB rec non ha alcun diritto di riscossione contrattuale.
La parcella stabilita con i nostri partner per la procacciamento di eventi è pari al 30% del cachet stabilito dall’Artista stesso, questa percentuale sarà trattenuta solo ed esclusivamente in caso di date concordate con i nostri partner ma accettate dall’Artista.
Link Utili e Tempistiche
Contratti:
https://trbrec.com/form-master-contract – form per fornire dati contrattuali necessari alla pubblicazione di nuove opere
Mixing & Mastering:
https://trbrec.com/upload-master – tracce audio in versione master pronte per la pubblicazione
https://trbrec.com/upload-stem-audio – traccia audio pre-master per l’esecuzione del servizio di mastering
Grafiche:
https://trbrec.com/upload-cover – copertine pronte per la pubblicazione
Distribuzione Digitale:
Symphonic Management System (symphonicms.com) – Analitiche e rendicontazione royalties.
Per garantire uno svolgimento organizzato ed efficace delle attività discografiche e per rendere dunque impeccabile il servizio nei confronti degli artisti, questi devono tenere presente e rispettare i seguenti tempi tecnici:
- Consegna materiale: almeno 30 giorni lavorativi prima della data di pubblicazione, compatibilmente con la programmazione delle release dell’etichetta;
- Realizzazione grafica: 4-8 giorni lavorativi;
- Realizzazione missaggi e master: generalmente 10 giorni lavorativi dal ricevimento dei file audio;
- Creazione release e inserimento nella programmazione: 20 giorni lavorativi (giorni tecnici obbligatoriamente necessari alla distribuzione per garantire una data di uscita specifica)
- Realizzazione di copie fisiche: 60 giorni lavorativi;
- Compilazione form per promozione e invio materiale promozionale: entro e non oltre 10 giorni prima della pubblicazione;
- Comunicazione delle esibizioni live: almeno 1 settimana prima dell’evento;
- Comunicato Stampa: 10 giorni prima dell’uscita della release.
Il comunicato stampa verrà poi inviato ai media entro la settimana successiva dall’uscita della release: entro due giorni lavorativi dall’uscita della release verrà inviato all’artista una bozza del comunicato stampa per email e richiesto la verifica del testo; di tutti i link presenti nel documento e verrà anche comunicata la data di invio del documento ai media con richiesta di risposta dell’artista alla mail entro e non oltre il giorno precedente alla data prevista per l’invio. Oltre tale data non potranno più essere effettuate modifiche sul documento, che verrà inviato ai media nel giorno riportato sulla mail inviata all’artista e nel formato e contenuti come da email di test.